Bali è una delle destinazioni più popolari e amate al mondo, un’isola che unisce spiagge paradisiache, risaie a terrazza e una cultura ricca di spiritualità. Ciò che bisogna però considerare prima di ogni cosa è l’impatto che può avere il clima tropicale sulla nostra vacanza: decidere quando andare a Bali può fare la differenza tra giornate di sole limpido e settimane di piogge torrenziali. In questa guida imparerai a conoscere il clima di Bali, le stagioni e i mesi miglior in base alle tue esigenze: che tu sia in cerca di una luna di miele romantica, di un viaggio d’avventura o di una vacanza all’insegna del relax, questo è il posto giusto.
Indice dei contenuti
- Clima di Bali: cosa aspettarsi
- Stagione secca e stagione delle piogge
- Quando andare a Bali in base alle attività
- Festival e ricorrenze da non perdere
- Temperature a Bali mese per mese
- Consigli pratici per organizzare il viaggio
- Conclusione
Clima di Bali: cosa aspettarsi
Bali si trova in Indonesia, nel cuore dell’arcipelago malese, a sud dell’equatore. La sua posizione geografica tropicale fa sì che le temperature restino elevate e abbastanza costanti durante tutto l’anno, con una media che oscilla tra i 27°C e i 32°C.
Essendo un’isola circondata dall’Oceano Indiano, Bali è influenzata dai venti monsonici, che determinano l’alternanza delle due stagioni principali: – da un lato il monsone secco che soffia da maggio a ottobre, portando cieli limpidi e giornate soleggiate; – dall’altro il monsone umido da novembre ad aprile, che porta piogge più frequenti, umidità elevata e una natura rigogliosa.
Questa combinazione rende comunque Bali una meta visitabile tutto l’anno, ma con esperienze di viaggio che possono essere molto diverse a seconda del periodo scelto.
Stagione secca e stagione delle piogge
Come abbiamo appena visto le stagioni sono due:
1. Stagione secca (da maggio a ottobre)
Questa fase coincide con il periodo del monsone di sud-est, che porta aria asciutta dall’Australia. In questi mesi le giornate sono per lo più soleggiate, con poche piogge e un’umidità molto più bassa rispetto al resto dell’anno. Per i viaggiatori che visitano l’isola significa avere condizioni climatiche ideali per avere cieli limpidi, un mare calmo perfetto per le immersioni e lo snorkling e un clima mite per le attività all’aria aperta come il trekking del Monte Batur all’alba.
Chiaramente essendo la stagione migliore, è di conseguenza anche il periodo in cui Bali registra la maggiore affluenza turistica: luglio e agosto sono i mesi di alta stagione, con un aumento significativo dei prezzi di hotel e voli. Chi sceglie di viaggiare a maggio, giugno o settembre troverà invece un ottimo compromesso tra bel tempo e minor folla.
2. Stagione delle piogge (da novembre a aprile)
La stagione delle piogge è influenzata dal monsone di nord-ovest, che porta aria umida dall’oceano. Le precipitazioni diventano più frequenti e abbondanti, soprattutto tra dicembre e febbraio, quando possono verificarsi acquazzoni intensi, spesso concentrati nel pomeriggio o in serata. Nonostante questo però, c’è il grandissimo vantaggio da considerare che i prezzi di hotel e resort calano sensibilmente. Spesso la diminuzione può essere anche del 30-40% rispetto all’alta stagione. Ad esempio, un boutique hotel a Ubud che in agosto può costare 120-150€ a notte, in febbraio lo si trova facilmente a 70-90€. Allo stesso modo, una villa privata con piscina a Seminyak che in alta stagione supera i 200€ a notte, nei mesi umidi può scendere a 120-130€.
Questo rende la stagione delle piogge ideale per chi desidera una luna di miele o una vacanza romantica in resort di livello superiore senza spendere cifre eccessive.
Possiamo anche tranquillizzarvi dicendovi che le giornate non sono sempre compromesse: al mattino spesso splende il sole e le precipitazioni arrivano nel pomeriggio. Il tempo può dare una tregua per organizzare escursioni e attività all’aperto nelle prime ore del giorno, dedicando i pomeriggi a momenti di relax in spa o resort.
Quando andare a Bali in base alle attività
Non tutti scelgono quando andare a Bali solo in base al clima: molti viaggiatori preferiscono decidere il periodo in funzione delle attività o degli sport che vogliono praticare, dal surf alle immersioni fino al trekking. Vediamo nel dettaglio quale è il periodo migliore in base alle attività:
- Surf: Bali è una delle capitali mondiali del surf. La stagione ideale va da aprile a ottobre, quando le onde sono perfette sulla costa occidentale. A Uluwatu, Padang Padang e Canggu i surfisti trovano break leggendari, mentre principianti e intermedi possono provare spiagge come Kuta Beach.
- Immersioni e snorkeling: i mesi tra maggio e settembre offrono mare limpido e visibilità ottimale. Le mete più famose sono Amed e Tulamben (dove si trova il relitto della USS Liberty), ma anche le acque di Nusa Penida per incontrare mante giganti e, in stagione, il raro pesce luna (mola mola).
- Trekking e natura: il periodo migliore per escursioni è tra giugno e settembre, quando le piogge sono assenti e i sentieri sicuri. L’esperienza più iconica è l’ascesa al Monte Batur per ammirare l’alba, ma anche le passeggiate tra le risaie di Tegallalang o lungo i percorsi meno battuti di Sidemen regalano panorami mozzafiato.
- Relax e yoga: Bali è conosciuta come capitale mondiale dello yoga e del benessere. I mesi umidi, tra novembre e marzo, sono perfetti per ritiri spirituali e giornate rigeneranti in resort e centri wellness di Ubud, circondati dalla giungla e dal verde brillante della stagione delle piogge.

Festival e ricorrenze da non perdere
Oltre al clima, c’è un altro aspetto che può influenzare la scelta di quando andare a Bali: i festival e le ricorrenze religiose. L’isola è profondamente spirituale e la vita quotidiana è scandita da celebrazioni religiose e non, partecipare a queste festività significa immergersi nella cultura balinese più autentica, ma bisogna anche considerare che in certi periodi l’isola può rallentare completamente la sua routine.
- Nyepi (marzo): conosciuto come il “giorno del silenzio”, è il Capodanno balinese. In questa giornata tutto si ferma: aeroporti chiusi, strade deserte, silenzio totale. Per i viaggiatori è un’esperienza unica di introspezione e spiritualità.
- Galungan e Kuningan (date variabili): celebrazioni che durano dieci giorni e simboleggiano la vittoria del bene sul male. Le strade si riempiono di decorazioni chiamate penjor e i templi di offerte coloratissime.
- Odalan: feste di anniversario dei templi, che si svolgono durante tutto l’anno a rotazione. Ogni villaggio celebra il proprio con danze, musiche e processioni.
- Festival artistici e culturali: tra giugno e luglio si svolge il Bali Arts Festival a Denpasar, un’occasione perfetta per scoprire danza, teatro e artigianato locale.
Considerare questi eventi nella pianificazione del viaggio può rendere l’esperienza ancora più indimenticabile, permettendo di entrare in contatto con l’anima più autentica dell’isola.
Temperature a Bali mese per mese
Il clima di Bali resta piuttosto costante tutto l’anno, ma osservando le medie mensili si possono cogliere differenze utili per pianificare il viaggio. Ecco una panoramica delle temperature mese per mese, con le ore di sole e i giorni medi di pioggia.
Mese | Temp. media (°C) | Giorni di pioggia (media) | Caratteristiche principali |
---|---|---|---|
Gennaio | 27–29°C | 20 | Uno dei mesi più piovosi, clima umido e temporali frequenti. |
Febbraio | 27–29°C | 18 | Ancora stagione umida, ma verso fine mese le piogge iniziano a diminuire. |
Marzo | 27–30°C | 17 | Mese di transizione, piogge in calo e atmosfera resa speciale dal Nyepi. |
Aprile | 27–30°C | 12 | Clima più stabile, giornate soleggiate e spiagge meno affollate. |
Maggio | 27–31°C | 9 | Inizio della stagione secca, ottimo equilibrio tra sole e prezzi accessibili. |
Giugno | 26–30°C | 7 | Uno dei mesi migliori: clima perfetto e poca affluenza turistica. |
Luglio | 26–30°C | 5 | Alta stagione, giornate calde e soleggiate, mare limpido. |
Agosto | 26–30°C | 4 | Clima ideale per mare e attività outdoor, isola affollata dai turisti europei. |
Settembre | 26–30°C | 6 | Ottimo mese: bel tempo e meno folla rispetto all’estate. |
Ottobre | 27–31°C | 10 | Ultimi scampoli di stagione secca, giornate calde con qualche acquazzone. |
Novembre | 27–30°C | 15 | Inizio della stagione delle piogge, ma con mattinate ancora soleggiate. |
Dicembre | 27–29°C | 20 | Mese piovoso ma animato dalle festività natalizie e di Capodanno. |
Fonte dati climatici: Climate-Data.org
Consigli pratici per organizzare il viaggio
Scegliere quando andare a Bali è solo il primo passo: per vivere al meglio l’isola è importante pianificare alcuni aspetti pratici che possono fare la differenza. Dalla preparazione della valigia alla gestione delle prenotazioni, ecco alcuni suggerimenti utili per organizzare il viaggio senza imprevisti.
- Preparare la valigia in base alla stagione: sembra scontato, ma non lo è. Durante la stagione secca bastano abiti leggeri, costumi e protezione solare, mentre nei mesi umidi è bene aggiungere una giacca impermeabile, scarpe comode per la pioggia e repellenti per insetti.
- Prenotare in anticipo in alta stagione: se viaggi a luglio, agosto o durante le festività, conviene riservare con mesi di anticipo sia i voli che le strutture ricettive, perché l’isola si riempie di turisti da tutto il mondo.
- Gestire gli spostamenti interni: a Bali le distanze possono sembrare brevi sulla mappa, ma il traffico è spesso intenso. Valuta di noleggiare uno scooter se sei pratico, oppure affidati a driver locali per spostarti comodamente e senza spendere troppo tra le diverse zone.
- Sfruttare i periodi di bassa stagione: se viaggi nei mesi piovosi, approfitta delle tariffe ridotte per concederti un resort di livello superiore o una villa privata con piscina, spesso a prezzi dimezzati rispetto all’alta stagione.
- Adattare l’itinerario al meteo: durante la stagione umida, organizza le escursioni e le attività all’aperto al mattino, quando il sole splende più facilmente, e lascia i pomeriggi alle visite ai templi, alle spa o al relax in hotel.
- Portare sempre con sé denaro contante: molte strutture accettano carte, ma nei mercati locali o nei villaggi più piccoli il contante resta indispensabile.
Conclusione
Decidere quando andare a Bali dipende dalle tue priorità di viaggio: chi cerca sole e attività all’aperto troverà la stagione secca ideale, mentre chi preferisce prezzi più bassi e un’atmosfera rilassata potrà approfittare della stagione delle piogge. Qualunque sia il periodo scelto, Bali saprà sorprenderti con i suoi paesaggi, la sua cultura e l’ospitalità unica che da sempre affascina viaggiatori da tutto il mondo.