Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Da Nang essenziale: cosa fare, quando andare, dove dormire

Da Nang è una delle destinazioni balneari più amate del Vietnam. Situata nel cuore del Paese, si affaccia su lunghe spiagge di sabbia bianca bagnate dalle acque del Mar Cinese Meridionale ed è ormai conosciuta non solo come città moderna e in crescita, ma soprattutto come meta ideale in un viaggio di nozze per chi cerca mare e relax. My Khe Beach e Non Nuoc sono considerate tra le spiagge più belle del Sud-est asiatico e attirano turisti da tutto il mondo, sia per la loro ampiezza che per i servizi disponibili.

Indice dei contenuti

1. Dove si trova Da Nang e come arrivare

Da Nang si trova nel cuore del Vietnam, a metà strada tra Hanoi e Ho Chi Minh City. La sua posizione la rende uno snodo strategico non solo per i trasporti, ma anche per l’accesso a due siti UNESCO di enorme fascino: l’antica città di Hoi An e il santuario di My Son.

1.1 Raggiungere Da Nang in aereo

L’aeroporto internazionale di Da Nang è il terzo più grande del Vietnam e riceve sia voli interni che collegamenti diretti con Bangkok, Singapore, Kuala Lumpur e alcune città cinesi. Da Hanoi e Ho Chi Minh City il volo dura circa 1 ora e i biglietti partono da 30-40 euro se acquistati con anticipo. L’aeroporto si trova a soli 5 chilometri dal centro e un taxi o un Grab costa in media 100.000-150.000 VND (circa 4-6 euro).

2.2 Arrivare a Da Nang In treno

La stazione ferroviaria di Da Nang è ben collegata lungo la linea principale nord-sud. Il viaggio da Hanoi può durare però molte ore, da Ho Chi Minh City il viaggio può durare anche più di 20 interminabili ore. C’è da considerare però che il tratto che passa per il passo di Hai Van è uno dei più suggestivi del Paese. I biglietti variano dai 20 ai 50 euro a seconda della classe.

3.3 In autobus o auto privata

Autobus e minivan collegano Da Nang a Huế in circa 3 ore e a Hoi An in meno di 1 ora. I biglietti costano poco, tra i 3 e i 10 euro. Molti viaggiatori scelgono un’auto privata con autista, più comoda per chi vuole fermarsi lungo il tragitto e visitare attrazioni come le Montagne di Marmo o il passo di Hai Van.

2. Cosa vedere a Da Nang

Da Nang è una città che sa sorprendere chi decide di esplorarla senza fretta. Non è solo grattacieli moderni e lunghi viali sul mare: tra montagne calcaree, statue imponenti, templi silenziosi e spiagge dorate si trovano luoghi che restano impressi a lungo nella memoria. Passeggiando lungo il fiume Han o salendo verso i punti panoramici, si ha la sensazione di trovarsi in una città che unisce mare e spiritualità in modo unico. Ecco le attrazioni principali da non perdere durante una visita.

2.1 La Cattedrale Rosa di Da Nang

Nota come “Con Ga Church” per via del gallo posto sulla guglia, fu costruita dai francesi nel 1923. La sua architettura gotica e il colore rosa la rendono unica. L’ingresso è gratuito e l’interno è semplice ma suggestivo. È particolarmente affollata durante la messa domenicale.

2.2 Il Dragon Bridge

Da Nang - Dragon Bridge

Lungo 666 metri, il ponte è stato inaugurato nel 2013 e rappresenta l’orgoglio della città. Di notte si illumina con giochi di luce multicolori, ma la vera attrazione è lo spettacolo del drago che sputa fuoco e acqua ogni sabato e domenica alle 21.00. Migliaia di persone si radunano lungo il fiume Han per assistere a questo show gratuito. Il consiglio è arrivare almeno 30 minuti prima per trovare un buon posto e, se possibile, vederlo da una barca sul fiume per un effetto ancora più suggestivo.

2.3 Le Montagne di Marmo

Si trovano a circa 9 km dal centro e prendono il nome dalle cinque colline calcaree associate ai cinque elementi: metallo, legno, acqua, fuoco e terra. All’interno si trovano grotte, pagode e numerose statue di Buddha. L’ingresso principale (Thuy Son) ha un biglietto di circa 40.000 VND (1,5 euro). È possibile salire a piedi oppure utilizzare un ascensore a pagamento. La vista dall’alto spazia sulla costa e sulla città.

2.4 La Lady Buddha e la Pagoda di Linh Ung

Sulla penisola di Son Tra, a circa 10 km dal centro, si trova la statua di Lady Buddha alta 67 metri, la più grande del Vietnam. La leggenda narra che la sua presenza abbia protetto i pescatori locali e la città dalle tempeste. Accanto si sviluppa la pagoda di Linh Ung, un complesso religioso ricco di dettagli architettonici. L’ingresso è gratuito e la zona è perfetta anche per godere di una vista panoramica sulla baia.

2.5 Il Museo della Cultura Cham

Un museo imperdibile per chi vuole approfondire la storia del Vietnam centrale. Ospita oltre 300 reperti della civiltà Cham, tra cui statue di divinità indù e bassorilievi risalenti fino al VII secolo. L’ingresso costa 60.000 VND (circa 2,5 euro). È consigliabile la visita con una guida per comprendere meglio i significati religiosi delle opere.

2.6 Le spiagge di My Khe e Non Nuoc

My Khe è considerata una delle spiagge più belle dell’Asia, con sabbia bianca lunga oltre 30 km. È attrezzata con ombrelloni, bar e ristoranti, ma ci sono anche zone più tranquille. Non Nuoc, invece, è meno affollata e più adatta a chi cerca relax. L’accesso è gratuito, ma lettini e ombrelloni si noleggiano per pochi euro.

2.7 Ba Na Hills e il Golden Bridge

Golden Bridge - Da Nang
Foto di jet dela cruz

Situato a circa 40 km da Da Nang, Ba Na Hills è un resort costruito in stile europeo a oltre 1.400 metri di altezza. L’attrazione principale è il Golden Bridge, sorretto da due enormi mani di pietra. Per raggiungerlo si prende una funivia che detiene diversi record mondiali. Il biglietto d’ingresso costa circa 850.000 VND (32 euro) e include funivia e accesso alle attrazioni del parco. Nonostante la forte affluenza, è un’esperienza unica.

3. Esperienze da fare a Da Nang

Da Nang non è solo monumenti e panorami: la città regala momenti che si vivono con intensità e che rimangono tra i ricordi più belli di un viaggio in Vietnam. Dal fascino del Dragon Bridge che prende vita la sera, alla cucina di strada piena di profumi, fino alle gite fuori porta nei dintorni, ogni esperienza aggiunge un tassello unico al soggiorno.

3.1 Lo spettacolo del Dragon Bridge

Il Dragon Bridge non è solo un ponte, ma il simbolo stesso di Da Nang. Ogni sabato e domenica sera, puntualmente alle 21.00, centinaia di persone si radunano lungo il fiume per assistere allo spettacolo del drago che prende vita. Per circa 15 minuti la testa del drago sputa fiamme e getti d’acqua tra le grida entusiaste del pubblico. È un evento gratuito che riesce a unire residenti e turisti in un’atmosfera festosa.
Per godere appieno dell’esperienza, ci sono due possibilità: arrivare almeno mezz’ora prima e posizionarsi sulla strada del ponte (che viene chiusa al traffico durante lo show), oppure prenotare una crociera notturna sul fiume Han, che permette di ammirare lo spettacolo da un punto di vista privilegiato, con lo skyline della città sullo sfondo.

3.2 Provare la cucina locale

La cucina di Da Nang è un viaggio nel viaggio. Ogni piatto racconta la tradizione della regione centrale del Vietnam, con ingredienti freschi e combinazioni di sapori sorprendenti. Il più famoso è il Mi Quang, una zuppa di noodles gialli con gamberi, pollo o maiale, arricchita da erbe aromatiche, arachidi e cracker di riso croccanti. Un piatto completo che costa in media 25.000-40.000 VND (1-1,5 euro).
Da non perdere anche il Bun Cha Ca, una zuppa di pesce con noodles, molto diffusa nei ristoranti locali, e le grigliate di frutti di mare servite nei chioschi lungo la spiaggia di My Khe. La sera, basta passeggiare tra i vicoli vicino al fiume Han per trovare bancarelle che servono spiedini, pancake vietnamiti (banh xeo) e frutta tropicale fresca.

3.3 Escursioni a Hoi An e My Son

Una delle esperienze più apprezzate dai viaggiatori è usare Da Nang come base per scoprire i tesori vicini.
Hoi An, a soli 30 km di distanza, è una città storica con un centro antico perfettamente conservato, dove case color ocra, lanterne e botteghe artigiane raccontano secoli di storia. In giornata si può visitare il mercato, partecipare a un corso di cucina vietnamita o semplicemente passeggiare lungo il fiume Thu Bon.
My Son, a circa 70 km, è un sito archeologico dichiarato Patrimonio UNESCO. Qui si trovano le rovine di templi Cham immersi nella giungla, risalenti a oltre mille anni fa. Il biglietto d’ingresso costa 150.000 VND (6 euro). È consigliabile arrivare la mattina presto per evitare il caldo e i gruppi più numerosi.

3.4 Crociera sul fiume Han

La sera Da Nang si accende di luci e colori grazie ai suoi ponti illuminati. Una crociera sul fiume Han offre la possibilità di ammirarli da un punto di vista diverso, lontano dal traffico cittadino. Le imbarcazioni partono poco prima del tramonto e percorrono il fiume per circa un’ora. I prezzi sono accessibili, tra i 100.000 e i 150.000 VND (4-6 euro). Durante la navigazione si passa sotto il Dragon Bridge, il Ponte dell’Amore e il Ponte Tran Thi Ly, ognuno con un’illuminazione scenografica particolare. Alcune barche offrono anche spettacoli di musica tradizionale o piccoli buffet a bordo, rendendo l’esperienza ancora più completa.

3.5 Relax sulle spiagge

Sebbene Da Nang sia una città in forte espansione, le sue spiagge rimangono l’attrazione principale. Dedicarvi del tempo non significa solo prendere il sole o fare un bagno, ma anche vivere la quotidianità locale: pescatori che rientrano con le tipiche barche rotonde in bambù, famiglie che al tramonto si ritrovano per un picnic, giovani che giocano a calcio sulla sabbia. My Khe è perfetta per chi vuole un ambiente vivace, mentre Non Nuoc regala atmosfere più tranquille. Noleggiare un lettino costa circa 50.000 VND (2 euro) e in alcune zone è possibile praticare surf o paddle board.

Foto di My Khe Beach - Da Nang
Foto di Phuc Le

4. Dove dormire a Da Nang

L’offerta ricettiva di Da Nang è una delle più ampie e moderne del Vietnam. La città è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, attirando sia turisti locali che internazionali, e oggi può vantare sistemazioni di ogni tipo: dai resort di lusso fronte mare agli hotel boutique con vista sul fiume Han, fino alle guesthouse familiari nascoste tra i vicoli. Qualunque sia il budget o lo stile di viaggio, trovare un alloggio adatto non sarà difficile.

4.1 Hotel in centro città

Dormire nel centro di Da Nang è la scelta ideale per chi vuole essere vicino ai ponti, ai ristoranti e alla vita notturna. La zona intorno al fiume Han è ben collegata, sicura e ricca di locali aperti fino a tardi. Gli hotel qui spaziano da strutture moderne a piccoli boutique hotel con design curato e servizi di ottimo livello.
Le camere doppie partono da circa 25-30 euro a notte e spesso includono colazione a buffet e accesso a una piscina panoramica sul tetto. Gli indirizzi più centrali si trovano lungo Bach Dang Street e Tran Phu Street, dove si gode anche di una splendida vista sul Dragon Bridge illuminato.

4.2 Resort fronte mare

Per chi desidera una vacanza di mare e relax, la zona migliore è senza dubbio quella di My Khe Beach. Qui si susseguono resort di lusso con accesso diretto alla spiaggia, ristoranti raffinati e spa di alto livello. Le strutture più prestigiose appartengono a catene internazionali come InterContinental, Sheraton o Pullman, ma ci sono anche resort indipendenti di ottima qualità.
I prezzi vanno dai 100 ai 250 euro a notte a seconda della stagione e della categoria. In genere comprendono colazione, piscina vista oceano, centro benessere e servizio navetta per il centro città. Scegliere un resort fronte mare permette di godersi Da Nang con ritmi più rilassati, tra un bagno all’alba e una cena romantica con vista sull’oceano.

Chi vuole qualcosa di più esclusivo può spingersi verso la penisola di Son Tra, dove si trovano alcuni dei resort più scenografici del Vietnam, incastonati tra le colline e la giungla tropicale. Qui il silenzio e la vista panoramica valgono il prezzo più alto.

4.3 Soluzioni economiche e ostelli

Da Nang rimane una meta molto accessibile per chi viaggia con un budget limitato. Le guesthouse familiari e gli ostelli moderni sono diffusi in tutta la città, soprattutto nelle zone tra il fiume Han e la spiaggia. Con 8-15 euro a notte si può dormire in camere pulite, con aria condizionata, bagno privato e Wi-Fi.
Alcuni ostelli, come il Memory Hostel o il Rom Casa, sono diventati popolari per il loro design creativo e per l’atmosfera conviviale. Spesso organizzano tour di gruppo, cene comuni o escursioni in motorino verso le Montagne di Marmo.
Molte strutture economiche offrono anche il noleggio di scooter e sconti su crociere o trasferimenti per Hoi An. Chi viaggia in coppia o in solitaria troverà in queste sistemazioni un ottimo equilibrio tra comfort e autenticità.

4.4 Dove conviene dormire in base al tipo di viaggio

a. Per chi ama il mare: My Khe Beach e Non Nuoc sono perfette per chi vuole svegliarsi con vista sull’oceano e vivere la città in modalità vacanza.
b. Per chi vuole comodità e vita urbana: il centro, vicino al fiume Han, è la scelta migliore per muoversi facilmente e avere tutto a portata di mano.
c. Quelli che cercano tranquillità e natura: la penisola di Son Tra regala panorami mozzafiato e resort immersi nel verde, ideali per coppie o viaggi di nozze.

5. Consigli pratici per visitare Da Nang

Visitare Da Nang è semplice e piacevole, ma conoscere qualche dettaglio pratico può rendere il viaggio ancora più scorrevole. La città è moderna, ben organizzata e molto più tranquilla rispetto a metropoli come Hanoi o Ho Chi Minh City. Con qualche accorgimento si può vivere un’esperienza rilassata, senza imprevisti, godendo appieno di tutto ciò che offre tra mare, cultura e vita urbana.

5.1 Quando andare

Il clima di Da Nang è tropicale, con due stagioni principali: quella secca e quella delle piogge.
La stagione secca va da febbraio a maggio e rappresenta il periodo ideale per visitare la città. Le giornate sono soleggiate, la temperatura varia tra i 25 e i 30 °C e il mare è calmo, perfetto per il bagno o per fare sport acquatici.
Da giugno ad agosto il caldo è più intenso e l’afflusso turistico aumenta, ma è comunque un buon momento per chi punta su una vacanza di mare.
La stagione delle piogge, da settembre a novembre, è invece da evitare: in questi mesi non mancano tifoni e temporali tropicali che possono rendere difficile spostarsi. Da dicembre a gennaio il clima torna più fresco e asciutto, con temperature intorno ai 20-23 °C, ideale per chi non ama il caldo eccessivo.

5.2 Come muoversi in città

Da Nang ha un’estensione ampia ma una viabilità moderna e scorrevole, gli spostamenti sono semplici e poco costosi.


a. Grab o taxi: L’app Grab è la soluzione più comoda: si prenota il passaggio in pochi secondi e le tariffe sono trasparenti. Una corsa media in città costa tra 40.000 e 80.000 VND (1,5-3 euro).
b. Motorino a noleggio: Per chi desidera muoversi in autonomia, il noleggio di uno scooter costa circa 120.000-150.000 VND al giorno (4-6 euro). Le strade principali sono in buone condizioni, ma occorre prudenza nel traffico e rispetto delle regole di sicurezza, incluso l’uso del casco obbligatorio.
c. Bicicletta: È possibile noleggiarla in molti hotel e guesthouse. Ideale per muoversi lungo la spiaggia o nelle ore serali, quando il clima è più fresco.
d. Auto con autista: Perfetta per gite fuori città come Hoi An o le Montagne di Marmo. I prezzi partono da circa 40 euro per un’intera giornata.

5.3 Sicurezza e informazioni utili

Da Nang è considerata una delle città più sicure del Vietnam. I furti sono rari e la popolazione locale è gentile e disponibile. Tuttavia, come ovunque, è bene mantenere attenzione ai propri effetti personali nei luoghi affollati e negoziare sempre eventuali prezzi prima di acquistare qualcosa nei mercati.
L’acqua del rubinetto non è potabile, quindi conviene acquistare bottiglie sigillate (circa 0,5 euro l’una).
Per quanto riguarda la connessione Internet, la copertura è eccellente e quasi tutti gli hotel, caffè e ristoranti offrono Wi-Fi gratuito. Le SIM locali si acquistano direttamente in aeroporto o nei negozi Viettel e Vinaphone; con 5-10 euro si ottengono diversi gigabyte di traffico dati per tutto il soggiorno.

5.4 Abbigliamento e norme di comportamento

Il clima caldo richiede abiti leggeri, ma è importante rispettare i luoghi sacri. Quando si visitano templi o pagode, è buona norma coprire spalle e ginocchia. Le scarpe vanno tolte all’ingresso dei santuari e, in alcuni casi, anche nelle abitazioni private.
In spiaggia è accettato l’abbigliamento occidentale, ma lontano dalle aree turistiche si consiglia di mantenere un abbigliamento sobrio.

5.5 Budget e pagamenti

Il Vietnam utilizza il dong vietnamita (VND). A Da Nang è facile prelevare contante agli sportelli ATM e molti ristoranti e hotel accettano carte di credito, ma nei mercati o negli street food è meglio avere contanti.
Un budget medio giornaliero per un viaggiatore è di circa 40-60 euro, comprensivo di pasti, trasporti e alloggio in hotel di fascia media. Con 20-25 euro al giorno si può viaggiare in modo economico, mentre per un soggiorno più confortevole o romantico il costo può salire a 80-100 euro.

5.6 Salute e assicurazione

Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare in Vietnam, ma è consigliata un’assicurazione sanitaria di viaggio che copra eventuali spese mediche. Le farmacie sono ben fornite e molti prodotti occidentali si trovano facilmente. In caso di necessità, il Da Nang Hospital e il Family Medical Practice offrono assistenza con personale che parla inglese.

6. Conclusione

Da Nang è una di quelle città che capisci davvero solo quando ci arrivi. Ti ritrovi tra spiagge lunghissime, cibo buonissimo e ponti che sembrano opere d’arte. È rilassata ma mai noiosa, moderna ma con un’anima vera. Puoi passare la mattina al mare e il pomeriggio a esplorare templi, senza fare troppa strada.
Se stai viaggiando nel Vietnam centrale, Da Nang è una tappa che vale sempre la pena: è il punto perfetto per respirare un po’ d’oceano, mangiare bene e vivere il Paese in modo semplice e autentico.

Per approfondire la conoscenza delle città in Vietnam consigliamo la lettura di Hanoi, Ho Chi Minh City e Huế: cosa vedere e cosa fare nell’antica capitale imperiale.

Scopri amore in viaggio

Il blog dedicato alle coppie che sognano una luna di miele unica.
Trova ispirazione, itinerari e consigli utili per scegliere la meta giusta e capire se organizzare il viaggio da soli o affidarti a esperti.

Proceed Booking