Come abbiamo modo di vedere nel nostro articolo “Namibia viaggio organizzato o in autonomia?” la Namibia è uno dei migliori paesi in Africa per organizzare un self-drive in tutta tranquillità.
Guidare qui non è un dettaglio logistico, ma parte integrante dell’esperienza: significa libertà, scoperta e la possibilità di costruire il proprio itinerario giorno per giorno. Naturalmente, insieme al fascino ci sono anche alcune sfide pratiche che richiedono attenzione e preparazione. Ed è proprio da qui che inizia questa guida, per scoprire tutto ciò che serve per affrontare un road trip in Namibia in modo sicuro e indimenticabile.
Indice dei contenuti
- Perché scegliere un viaggio on the road in Namibia
- Patente e documenti necessari per guidare in Namibia
- Noleggio auto in Namibia: come scegliere e cosa controllare
- – Perché affidarsi a compagnie conosciute (e come valutarle)
- – Assicurazioni: le coperture che contano davvero
- – Deposito e carta di credito: serve un plafond elevato
- – Checklist al ritiro: cosa controllare
- – Condizioni contrattuali da leggere bene
- Cose utili da avere con sé durante un road trip in Namibia
- Conclusione
Perché scegliere un viaggio on the road in Namibia
Guidare in Namibia è una delle esperienze più autentiche e affascinanti che un viaggiatore possa vivere. Questo Paese, vasto e scarsamente popolato, sembra fatto apposta per essere scoperto al volante: le strade si perdono tra deserti infiniti, canyon spettacolari e savane popolate da animali selvatici. Muoversi in autonomia permette di vivere il viaggio in base al proprio ritmo e abitudini, fermarsi quando un paesaggio colpisce l’occhio per scattare una foto o deviare verso un villaggio remoto non previsto dall’itinerario.
I vantaggi sono tanti: libertà totale negli spostamenti, la possibilità di vivere un vero road trip africano e di esplorare aree meno turistiche che difficilmente si raggiungerebbero con i tour organizzati. Inoltre, la Namibia è considerata una delle destinazioni più sicure del continente per il self drive, con infrastrutture generalmente affidabili e noleggiatori ben organizzati.
Ci sono però anche alcuni aspetti da tenere a mente. Le distanze tra una tappa e l’altra possono essere molto lunghe, e guidare su strade sterrate richiede attenzione e un po di esperienza. In più, la guida a sinistra e la presenza di animali sulla carreggiata possono rappresentare una difficoltà iniziale per chi non è abituato.
Nulla che non si possa superare con un po’ di attenzione e un pizzico di spirito di adattamento.

Patente e documenti necessari per guidare in Namibia
Per guidare in Namibia è necessario avere con sé la patente internazionale. Nonostante in alcuni casi gli autonoleggi accettino anche la patente italiana, la legge locale richiede la versione internazionale, e spesso le compagnie assicurative la considerano condizione indispensabile per la copertura in caso di incidente.
Recarsi in Namibia senza la patente internazionale è un rischio che consigliamo di non correre, se non è l’autonoleggio che la richiede potrebbe essere la polizia a un normale posto di blocco. Per ottenerla in Italia basta recarsi alla Motorizzazione Civile o tramite un’agenzia di pratiche auto: il rilascio è relativamente rapido, ma conviene muoversi con anticipo.
Oltre alla patente internazionale, ci sono altri documenti fondamentali da non dimenticare:
- Contratto di noleggio con tutte le clausole stampate e leggibili.
- Assicurazione auto: meglio scegliere formule complete che includano copertura per danni a vetri, pneumatici e telaio, molto comuni sulle strade sterrate.
- Carta di credito con plafond elevato: gli autonoleggi in Namibia richiedono quasi sempre una garanzia consistente da bloccare sulla carta (anche oltre i 1.000–1.500 €). Senza questo requisito, il noleggio potrebbe non essere accettato.
- Polizza di viaggio personale: per coprire spese mediche e imprevisti, sempre sempre sempre consigliata
Noleggio auto in Namibia: come scegliere e cosa controllare
Se il tuo obiettivo è guidare in Namibia in completa autonomia e girare il paese in base ai tuoi ritmi, il tema noleggio auto Namibia è centrale.
La scelta della compagnia e delle coperture assicurative fa davvero la differenza in termini di sicurezza, costi e serenità di viaggio.
Perché affidarsi a compagnie conosciute (e come valutarle)
Non farti ingannare da prezzi troppo vantaggiosi e cerca di preferire compagnie internazionali o locali strutturate con rete di assistenza diffusa. Oltre al prezzo infatti, ci sono altri segnali importanti da valutare:
- Recensioni verificate (Google, mappe/recensioni integrate, portali di viaggio): filtra per le più recenti e leggi i commenti sul post-vendita. Feedback dei clienti su temi come gestione guasti, tempi di rimborso cauzione, trasparenza dei danni sono molto importanti e la dicono lunga.
- Politiche chiare: su franchigie, esclusioni, coperture per sterrato e polizza kasko le informazioni devono essere chiare e ben specificate.
- Assistenza h24: nell’evenienza i numeri d’emergenza devono essere visibili sul contratto.
- Condizioni del parco mezzi: spesso è difficile raccogliere questo tipo di informazioni, chiederlo con una email può essere un tentativo da fare (chilometraggio, dotazioni specifiche per gravel road).
Consiglio: non risparmiare qualche euro se poi c’è il rischio che un danno possa farti sborsare una cifra importante.
Assicurazioni: le coperture che contano davvero
Al momento nel noleggio l’assicuratore di turno vi offrirà in modo più o meno insistente delle assicurazioni aggiuntive, alcune di indubbia utilità mentre altre possono essere considerare superflue. A nostro avviso le strade sterrate e il pietrisco rendono alcune garanzie indispensabili:
a. Pneumatici (estensione completa “Tyres”): molto se non la più importante. È una delle prime assicurazioni aggiuntive a cui dovreste pensare. Cerca la clausola che copre sostituzione e costo totale in caso di doppia foratura o danneggiamento (spalla/cerchio). Senza questa estensione, ogni gomma può essere a tuo carico, e sulle strade sterrate in mezzo al nulla più assoluto come nella Skeleton Coast, due forature nella stessa giornata non sono poi così rare.
b. Cristalli e parabrezza: purtroppo in fase di sorpasso gli altri guidatori non si comportano sempre bene e oltre a una velocità esagerata tendono a rientrare nella corsia di marcia troppo in fretta. Non sono rari i casi in cui i sassi provocano scheggiature o crepe del lunotto o una danno alla carrozzeria.
c. Riduzione/azzeramento franchigia (Super Cover / Zero Excess): limita il rischio di esborsi elevati in caso di danni, è chiaramente molto utile ma anche la più costosa.
d. Sottoscocca, frizione e tetto/tenda: spesso esclusi nelle polizze base; chiedi l’estensione che li include nel caso in cui ti stia noleggiando un camper.
e. Kasko: molti contratti non coprono gli incidenti senza terzi su sterrato; verifica che sia incluso.
f. Furto e atti vandalici: inserito come ultimo punto per via della rarità che questi episodi possano accadere.
Ad ogni modo il modo migliore per dirimere ogni dubbio è chiedere, che sia in fase preliminare mandando una email all’agenzia di noleggio che in fase di prenotazione, se hai un domande è il momento giusto per farlo.
Deposito e carta di credito: serve un plafond elevato
Gli autonoleggi in Namibia richiedono quasi sempre una carta di credito (non debito) intestata al conducente principale, con plafond adeguato per coprire il deposito cauzionale e la franchigia. Prima di partire fai le opportune verifiche in Italia, gli importi e blocchi possono essere significativi e senza sufficiente disponibilità, il ritiro potrebbe anche saltare.
Non dimenticare di verificare anche i tempi di sblocco del deposito in quanto possono essere diverse settimane,fatti rilasciare sempre copia dell’operazione. Attenzione anche alle eventuali commissioni legate al cambio o alla banca, chiedere anche in questo caso non è mai una cattiva idea.
Checklist al ritiro:
Non lasciare il parcheggio senza prima non aver controllato bene il veicolo, prenditi tutto il tempo necessario e non avere fretta di controllare:
- Due ruote di scorta in buono stato + cric, chiave a croce, compressore/manometro.
- Kit riparazione, triangolo, giubbetto, estintore, pronto soccorso.
- Pressioni gomme corrette per carico/terreno (chiedi le indicazioni del noleggio).
- Foto/video del veicolo (cerchi, sottoscocca visibile, paraurti, parabrezza, interni).
- Inventario camping (se 4×4 con tenda): tenda, materassini, sacchi a pelo, frigo, cavi, stoviglie, luci, cavo di traino, pala, taniche, adattatori.
Condizioni contrattuali da leggere bene
- Chilometraggio: sempre consigliabile avere il chilometraggio illimitato.
- Politica carburante: solitamente vengono consegnate con il pieno e con il pieno devono essere riportate.
- Guidatori aggiuntivi: costo e copertura.
- Restrizioni di percorso: verificare eventuali zone non accessibili.
- One-way fee: ritiro e riconsegna in città diverse, difficile in Namibia, ma sembre possibile.
- Età minima/conducenti giovani e eventuali sovrapprezzi.

Cose utili da avere con sé durante un road trip in Namibia
Quando si decide di intraprendere un viaggio on the road in Namibia noleggiando un auto occorre necessariamente riservare una parte della valigia a alcuni oggetti che possono davvero fare la differenza.
Non si tratta solo di comfort, ma spesso di strumenti che possono aiutare in situazioni di emergenza o imprevisti.
- Compressore portatile e manometro: le strade sterrate richiedono spesso di regolare la pressione degli pneumatici. Avere un compressore può permetterti di farlo in autonomia. Il confort ne beneficerà tantissimo, imparerai cosa significa guidare su un asse da bucato!
- Cartina cartacea aggiornata: la copertura internet è scarsa o assente in molte aree. Una mappa fisica diventa indispensabile.
- Scorte di acqua potabile: porta sempre con te diverse taniche d’acqua, sia per bere che per eventuali necessità meccaniche o igieniche.
- Powerbank: utili per ricaricare smartphone, GPS o fotocamere e non rischiare di scaricare la batteria della vettura.
- Torcia potente e lampade frontali: di notte, lontano dai centri abitati, non c’è illuminazione artificiale.
- Kit pronto soccorso ben fornito e/o medicine: aggiungi disinfettanti, farmaci di base e repellenti per insetti.
- Scorte di cibo non deperibile: snack energetici, biscotti o scatolame possono essere il tuo pranzo non programmato in mezzo alla natura più selvaggia.
- Abbigliamento tecnico a strati: le temperature cambiano drasticamente tra giorno e notte.
Conclusione
Guidare in Namibia significa lasciarsi alle spalle i confini del quotidiano per entrare in un mondo dove la strada diventa parte dell’avventura. Non è solo un viaggio, ma un’esperienza che ti regala libertà assoluta: il deserto che si apre davanti ai tuoi occhi, la savana, le notti stellate che ti regalano scorci incredibili. Con un po’ di preparazione e lo spirito giusto, ogni chilometro percorso sarà una scoperta, ogni deviazione un ricordo da portare con te.
La Namibia non si visita soltanto: si vive, curva dopo curva, polverone dopo polverone, respiro dopo respiro, ciò che ti porterai a casa sarà qualcosa di difficilmente descrivibile. Leggi anche “Luna di miele in Namibia“.