Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Hanoi: storia, cultura e romanticismo nella capitale del Vietnam

Durante la programmazione di un viaggio in Vietnam è difficile rinunciare a Hanoi. Quella che un tempo fu la capitale dell’Indocina francese e oggi ha mantenuto il suo status nel moderno Vietnam è una tappa che non può mancare. Un mix affascinante di tradizione in grado di farti respirare il vero Vietnam è modernità, un luogo dove il caos del traffico si mischia a splendidi templi antichi.

Indice dei contenuti

Perché scegliere Hanoi per la luna di miele

Vista la sua posizione geografica a Nord del paese e i collegamenti con i principali aeroporti europei, Hanoi rappresenta per molti viaggiatori la prima tappa del viaggio in Vietnam. Una città che ha tanto da offrire oltre ad essere anche una base strategica per le escursioni alla Baia di Ha Long e Ninh Binh, due tra le mete più spettacolari del Vietnam.

Moumento ai caduti della guerra del Vietnam

Dove dormire ad Hanoi

Scegliere la zona giusta fa la differenza nell’esperienza di viaggio. Ecco le aree migliori per un soggiorno piacevole:

  • Quartiere Vecchio (Old Quarter): ideale per chi vuole vivere l’atmosfera più autentica e dinamica. Boutique hotel e piccoli alberghi di charme sono perfetti per chi ama essere al centro della vita cittadina, tra mercati, caffè e street food.
  • Lago Hoan Kiem: zona centrale e più tranquilla rispetto al Quartiere Vecchio, ma sempre vicinissima alle attrazioni principali. Qui si trovano hotel eleganti e strutture di fascia medio-alta.
  • Lago dell’Ovest (Ho Tay): quartiere residenziale e più silenzioso, ottimo per chi cerca relax e panorami romantici. Qui sorgono diversi hotel di lusso con spa e ristoranti raffinati, ideali per le coppie in luna di miele.
  • Ba Dinh: la zona dei musei e del Mausoleo di Ho Chi Minh, più verde e meno caotica. Perfetta se preferisci grandi alberghi internazionali e un’atmosfera meno turistica.

Cosa vedere a Hanoi

Hanoi è una città grande che conta più di 8.5 milioni di abitanti e come ogni capitale che si rispetti ha molte cose che vale la pena vedere. Spesso è il tempo per esplorarla tutta che manca, vediamo quindi quali sono le principali attrazioni da non perdere.

Lago Hoan Kiem e Tempio di Ngoc Son

Il lago Hoan Kiem è uno dei luoghi simbolo di Hanoi e anche il luogo perfetto per una romantica passeggiata al tramonto sfuggendo per quanto possibile al caos del traffico. Al centro del lago si trova una piccola isola che ospita il Tempio di Ngoc Son, collegato da un caratteristico ponte rosso è un ottimo soggetto per gli amanti della fotografia. Per oltrepassare il ponte e visitare il tempio si paga un biglietto di 30.000 VND (circa 1,10€) per gli adulti mentre di 15.000 VND per i bambini (0,55€). Da non perdere anche la Torre della Tartaruga, situata su un piccolissimo isolotto al centro del lago. La torre non è purtroppo visitabile in quanto non collegata con la sponda del lago, l’unico modo per ammirarla è immortalarla con la macchina fotografica.

Train Street

Hanoi Train Street

Immagina una ferrovia che passa letteralmente a pochi metri dalle case, i binari dividono perfettamente una strada dove ai lati sono presenti caffetterie e piccoli negozi, ecco questa è train street. Tutto diventa surreale quando il treno (più volte al giorno) si avvicina e la strada si sgombera improvvisamente, tutti devono trovare spazio seduti composti per evitare di essere travolti dal treno che viaggia a una velocità sostenuta, un vero e proprio brivido che regala emozioni e fotografie uniche

Consiglio: gli orari dei treni possono variare, è sempre consigliabile informarsi anzitempo e recarsi sul posto almeno 30 minuti prima per essere sicuri di trovare un tavolo libero.

Quartiere vecchio (Old Quarter)

Perdersi a piedi nel Quartiere Vecchio di Hanoi è una delle esperienze più autentiche da vivere in città. Un vero labirinto di stradine, tra negozi tradizionali e caffetterie storiche, che permette di immergersi nella vita quotidiana e scoprire la vera essenza della capitale.

  • La Porta Orientale: unica superstite delle 16 porte medievali della città, è impossibile non notarla passeggiando nel quartiere.
  • Street food e mercati locali: il luogo ideale per assaggiare i piatti tipici come il pho, i bun cha o il famoso egg coffee, serviti in minuscoli locali frequentati dai residenti. Da non perdere il mercato notturno del weekend, con bancarelle di cibo e artigianato.
  • Atmosfera serale: la sera le strade si trasformano, animate da musica, luci e piccoli locali. Una passeggiata dopo cena regala il volto più vivace e frizzante di Hanoi.
La Porta Orientale di Hanoi

Mausoleo di Ho Chi Minh e Pagoda a un solo pilastro

Due delle attrazioni più iconiche di Hanoi si trovano a pochi passi l’una dall’altra.

Il Mausoleo di Ho Chi Minh è un luogo solenne e imponente, costruito come dono dall’Unione Sovietica per custodire le spoglie di quello che è considerato come il “Padre della Patria”, figura di una importanza indescrivibile per il popolo vietnamita. Situato in Piazza Ba Dinh, è circondato da giardini curati e da edifici governativi storici. Visitare questo sito permette di comprendere quanto Ho Chi Minh sia ancora oggi venerato dal popolo vietnamita e offre uno spaccato importante della cultura politica del Paese. Un momento particolarmente suggestivo è il cambio della guardia, che si svolge ogni giorno all’ingresso del Mausoleo. Le guardie in uniforme bianca, con movimenti precisi e solenni, offrono uno spettacolo che sottolinea il carattere cerimoniale e il rispetto che circonda questo luogo. Osservarlo è una esperienza che consigliamo in quanto permette di immergersi ancora di più nella solennità del popolo vietnamita.

A poche centinaia di metri si trova invece la Pagoda a un solo pilastro, uno dei simboli architettonici di Hanoi. Costruita nell’XI secolo dall’imperatore Ly Thai Tong, si distingue per la sua struttura unica: un piccolo tempio ligneo poggiato su un unico pilastro di pietra che emerge da uno stagno. La sua forma richiama il fiore di loto, simbolo di purezza e di illuminazione nella cultura buddhista. Nonostante le dimensioni ridotte, la pagoda affascina per la sua delicatezza e per il forte valore spirituale che ancora oggi richiama pellegrini e viaggiatori. Visitare insieme questi due luoghi gratuitamente permette di cogliere il doppio volto di Hanoi: quello storico-politico, legato alla memoria di Ho Chi Minh, e quello religioso-spirituale, che affonda le radici nelle tradizioni millenarie del Vietnam.

La Prigione di Hoa Lo

Ribattezzata dai soldati americani che qui vennero detenuti durante la guerra come “Hanoi Hilton”, la Prigione di Hoa Lo è uno dei luoghi più forti e toccanti da visitare ad Hanoi. Venne costruita dai francesi alla fine del XIX secolo, era inizialmente destinata a detenere i prigionieri politici vietnamiti che si opponevano al dominio coloniale. Durante la visita si possono ascoltare le testimonianze dei detenuti che testimoniano le terribili condizioni che erano costretti a sopportare e entrare per qualche secondo nelle celle strette e anguste.

Durante la guerra del Vietnam, la prigione fu poi utilizzata per rinchiudere prigionieri di guerra americani, tra cui anche l’ex senatore statunitense John McCain. Questo passaggio storico ha reso Hoa Lo un simbolo sia della resistenza vietnamita sia delle contraddizioni della guerra. Oggi il sito è in parte visitabile come museo: una tappa che non lascia indifferenti e che permette di riflettere sulla storia complessa del Paese. Nonostante l’atmosfera intensa, è un luogo importante per comprendere appieno le vicende del Vietnam moderno.

Teatro delle marionette sull’acqua

Il water pappe theatre è una delle tradizioni artistiche più affascinanti del Vietnam, nata più di mille anni fa tra i villaggi del Delta del Fiume Rosso. Gli spettacoli mettono in scena leggende popolari, scene di vita quotidiana e racconti storici, ma con una particolarità unica: i burattini di legno si muovono sull’acqua, manovrati da abili burattinai nascosti dietro uno schermo. Ad Hanoi il luogo più famoso per assistere a uno spettacolo è il Teatro Thang Long, situato vicino al Lago Hoan Kiem. Le musiche tradizionali, i costumi colorati e l’atmosfera suggestiva rendono questa esperienza ideale non solo per i bambini, ma anche per coppie in luna di miele che vogliono vivere un momento originale e tipicamente vietnamita.

Consiglio pratico: è meglio acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto la sera e nei weekend, perché gli spettacoli sono molto richiesti dai turisti.

Musei di Hanoi

Hanoi ha due musei interessanti che permettono di conoscere più da vicino la storia e la cultura del Vietnam. Il primo è il museo di Etnologia, un percorso affascinante tra tradizioni, usi e costumi delle minoranze etniche del Paese. Oltre alle esposizioni interne, all’esterno si possono visitare ricostruzioni di abitazioni tipiche. Il secondo e forse più interessante è museo della Storia del Vietnam, situato vicino al mausoleo di Ho Chi Minh qui sono raccolti reperti e testimonianze che raccontano la storia millenaria del Vietnam, dall’epoca antica fino ai tempi moderni. Vista la gratuità è consigliabile avvalersi della guida, al termine del tour una mancia è molto apprezzata.

Quando andare a Hanoi

Organizzare un viaggio di nozze in Vietnam significa spesso combinare più tappe con caratteristiche climatiche molto diverse. Non sempre è possibile trovare una stagione ideale per tutte le destinazioni, ma conoscere il clima di Hanoi ti aiuterà a programmare al meglio il tuo itinerario.

Il clima di Hanoi è influenzato dalle stagioni e varia notevolmente rispetto al sud del Paese. Per questo è fondamentale scegliere il periodo giusto per visitarla, soprattutto se la città rientra nel tuo viaggio di nozze.

  • Da ottobre ad aprile → è la stagione secca, con temperature più fresche (15–25 °C) e giornate limpide. È il periodo migliore per visitare Hanoi, perfetto anche per combinare la capitale con escursioni nella Baia di Ha Long o nella regione di Ninh Binh.
  • Da maggio a settembre → coincide con la stagione delle piogge, caratterizzata da caldo intenso e umidità elevata, con rovesci frequenti soprattutto nel pomeriggio. La natura è più verde e rigogliosa, ma il clima può risultare pesante per chi non è abituato.

Esperienze romantiche da vivere in coppia

Hanoi non è solo storia e cultura: la città offre anche momenti speciali per chi viaggia in coppia. Ecco alcune idee romantiche da inserire nel tuo itinerario:

  • Passeggiata al tramonto intorno al Lago Hoan Kiem: uno dei luoghi più suggestivi della città, perfetto per rilassarsi e ammirare la Torre della Tartaruga illuminata.
  • Crociera privata sul Lago dell’Ovest: il più grande di Hanoi, regala panorami unici al tramonto, soprattutto se accompagnati da una cena a bordo.
  • Tour in cyclo (risciò) tra le vie del Quartiere Vecchio: un modo lento e suggestivo per esplorare la città insieme.
  • Cena romantica in ristorante coloniale o con vista panoramica: da un antico palazzo francese a una terrazza con vista skyline, l’offerta gastronomica di Hanoi non manca di opzioni raffinate.
  • Esperienza di street food guidata: accompagnati da una guida locale, potrete assaggiare insieme le specialità più autentiche e scoprire i segreti della cucina vietnamita.
  • Un caffè all’uovo (Egg Coffee) da condividere: nato proprio ad Hanoi, è una delle bevande più iconiche del Paese e un rituale romantico da provare in una delle caffetterie storiche.

Consigli pratici per visitare Hanoi

  • Durata del soggiorno: 2 o 3 notti sono sufficienti per scoprire le principali attrazioni e godersi l’atmosfera della città, lasciando spazio anche alle escursioni a Ninh Binh o Ha Long. Se Hanoi è la prima tappa del viaggio va considerato anche che due notti ti consentiranno di riprenderti dal fuso orario.
  • Come muoversi: nel centro storico si gira bene a piedi, mentre per spostamenti più lunghi conviene usare Grab (l’equivalente asiatico di Uber) o taxi ufficiali con tassametro. I costi delle corse sono veramente irrisori, si parla di pochi euro, evita però quelli senza insegne chiare per non rischiare sovrapprezzi nascosti.
  • Traffico caotico: attraversare la strada può sembrare impossibile, ma basta camminare a passo costante senza fermarsi bruscamente: gli scooter ti eviteranno senza problemi.
  • Sicurezza: nonostante le forze di polizia non siano visibili Hanoi è comunque una città sicure. Nelle aree più affollate basterà prestare attenzione ai borseggi usando il normale buon senso. 

Conclusione

Secondo noi di Amore in viaggio hanoi non può essere considerata solo come il punto di partenza di un viaggio in Vietnam, ma piuttosto come una città capace di regalare emozioni autentiche e momenti di grande romanticismo in quanto si pone in netta contrapposizione con quella che è la più moderna e occidentale Ho Chi Minh city.
Se stai organizzando la tua luna di miele o il tuo viaggio in Vietnam, non perderti anche gli articoli dedicati a Ninh Binh e alla Baia di Ha Long, due tappe che si abbinano perfettamente a un soggiorno nella capitale.

Scopri amore in viaggio

Il blog dedicato alle coppie che sognano una luna di miele unica.
Trova ispirazione, itinerari e consigli utili per scegliere la meta giusta e capire se organizzare il viaggio da soli o affidarti a esperti.

Proceed Booking