Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login


Viaggio di nozze a Ho Chi Minh City: cosa vedere, cosa fare e consigli pratici

Ho Chi Minh City, conosciuta ancora oggi come l’antica e evocativa Saigon, è la metropoli dinamica e di spirito occidentale del Vietnam. 

Con i suoi grattacieli moderni che si alternano a mercati tradizionali, le strade brulicanti di motorini (sembra che ci siano 9 milioni di scooter registrati) e l’eredità coloniale francese che convive con templi e pagode, questa città è una tappa a cui si può difficilmente rinunciare. 

Per molti viaggiatori può rappresentare il punto di partenza ideale di un viaggio di nozze in Vietnam, ma anche l’ultima tappa perfetta per chi sceglie di iniziare l’itinerario da Hanoi e risalire il Paese da nord a sud.

Indice dei contenuti

Perché scegliere Ho Chi Minh City

La contrapposizione di questa città rispetto a Hanoi e la sua capacità di far conoscere le due facce del Vietnam è sicuramente uno dei motivi principali che dovrebbero spingerti a inserirla come tappa. Se Hanoi conserva ancora oggi il volto più tradizionale del Vietnam, con i suoi quartieri storici risparmiati dai grandi conflitti e una vita che scorre lenta attorno ai templi e ai laghi, Ho Chi Minh City porta invece i segni della sua storia recente. Saigon è stata il cuore della guerra e della successiva ricostruzione: un processo che ha spinto la città ad aprirsi alla modernità, con grattacieli, centri commerciali e quartieri cosmopoliti che convivono accanto ai mercati e alle pagode. È proprio questa fusione tra ferite del passato ed energia del presente a renderla una meta unica e affascinante per un viaggio.

Cosa vedere a Ho Chi Minh City

Ho Chi Minh City è una città che vive di contrasti: templi e pagode secolari sorgono accanto a moderni grattacieli, mercati brulicanti convivono con boutique alla moda poco distanti, e a pochi chilometri dal centro ci si può immergere in testimonianze vive della storia recente del Vietnam.

1. Il centro coloniale

a. Cattedrale di Notre Dame: costruita alla fine dell’Ottocento dai francesi, è uno dei simboli della città. La sua architettura gotica in mattoni rossi, importati direttamente da Marsiglia, crea un’atmosfera quasi europea.
b. Ufficio Postale Centrale: progettato da Gustave Eiffel, è un capolavoro dell’architettura coloniale francese, ancora oggi in funzione. Entrarvi è come fare un viaggio indietro nel tempo. Da qui moltissimi turisti comprano i francobolli (ben 3) per spedire le cartoline in Italia.
c. Teatro dell’Opera di Saigon: elegante edificio in stile francese, ospita spettacoli e concerti ma è bello da ammirare anche solo dall’esterno, soprattutto la sera quando si illumina.

2. Musei e storia

a. Museo della Guerra: Il Museo della Guerra è uno dei luoghi più visitati e allo stesso tempo più toccanti di Ho Chi Minh City. Non si tratta di una visita leggera: i contenuti sono crudi, a tratti scioccanti, e raccontano senza filtri le atrocità della guerra del Vietnam. All’esterno del museo si trovano carri armati, elicotteri, aerei da combattimento e artiglieria utilizzata durante il conflitto, ma è all’interno che la visita diventa più intensa:
Sezione fotografie d’archivio mostrano in modo diretto le devastazioni del conflitto, dalle città bombardate agli effetti del napalm.
Una sezione è dedicata alle conseguenze dell’Agente Arancio, il defoliante chimico utilizzato dagli Stati Uniti, con immagini delle malformazioni congenite e delle conseguenze sanitarie sulle generazioni successive.
Vengono esposti documenti, testimonianze e foto di reporter di guerra, molti dei quali hanno tragicamente perso la vita documentando il conflitto.
Alcune sale ricostruiscono le prigioni e le torture inflitte ai prigionieri politici, con strumenti originali e manichini che rendono la visita ancora più drammatica.

L’impatto emotivo è fortissimo: per molte coppie in viaggio di nozze rappresenta una tappa impegnativa, ma importante per comprendere la resilienza del popolo vietnamita e il percorso che ha portato alla nascita del Paese moderno.

3. Palazzo della Riunificazione (o dell’Indipendenza)

Ex residenza presidenziale del Vietnam del Sud, divenuto celebre quando nel 1975 un carro armato dell’esercito nordvietnamita abbatté i cancelli, segnando la fine della guerra. Gli interni sono rimasti quasi intatti dagli anni ’70.

4. Museo di Storia del Vietnam del Sud

Meno noto ma interessante, con reperti che vanno dall’età del bronzo alle dinastie imperiali. Se il tempo avanza la visita è consigliabile, altrimenti se ne può fare anche a meno.

5. Templi e pagode

a. Pagoda dell’Imperatore di Giada (Jade Emperor Pagoda): uno dei luoghi più suggestivi della città, dove statue di divinità, incenso e luci soffuse creano un’atmosfera mistica.
b. Tempio di Mariamman: dedicato alla dea indù della fertilità e dell’abbondanza, testimonia la presenza della comunità indiana a Saigon.
c. Chua Vinh Nghiem: grande complesso buddhista caratterizzato da una pagoda di sette piani.

6. Mercati e vita quotidiana

I mercati sono il cuore pulsante della città, dove si mescolano profumi, colori e voci. Visitandoli si entra in contatto con la vita quotidiana dei vietnamiti, ma bisogna essere consapevoli di quello che si trova tra le bancarelle.

a. Ben Thanh Market: è il più famoso e turistico. Qui si trovano spezie, tè, caffè vietnamita, frutta tropicale, street food e souvenir di ogni tipo. Ma gran parte delle borse, scarpe e vestiti firmati che si vedono esposti sono contraffatti. I loghi delle grandi marche internazionali sono imitati con discreta fedeltà, ma la qualità dei materiali tradisce facilmente l’autenticità. È un luogo perfetto per contrattare, ma bisogna avere la consapevolezza che quasi sempre si tratta di copie.
b. Binh Tay Market (nella Chinatown di Cho Lon): molto più autentico e meno turistico, qui si respira l’anima vera di Ho Chi Minh City. La merce è rivolta soprattutto ai locali: spezie, medicine tradizionali, prodotti per la casa e abbigliamento. Anche qui non mancano articoli contraffatti, ma l’atmosfera è meno “commerciale” rispetto a Ben Thanh.
c. Mercati notturni: dopo il tramonto, attorno a Ben Thanh e in altri quartieri si aprono mercatini più piccoli, vivaci e colorati. Anche qui i prodotti contraffatti abbondano, ma vale la pena fermarsi per provare piatti tipici cucinati al momento.

La merce contraffatta è un fenomeno diffuso non solo a Ho Chi Minh City e in Vietnam ma in tutto il sud-est asiatico. In molti casi si trovano imitazioni di abbigliamento, scarpe sportive e accessori di brand famosi venduti a pochi euro. Per i turisti può essere divertente fare acquisti low cost, ma è importante ricordare che non si tratta di articoli originali e che in Italia (o in Europa) non sarebbe consentito introdurli legalmente in grande quantità.

7. Giardini zoologici e botanici di Ho Chi Minh City

Tra i luoghi meno conosciuti dai turisti ma molto amati dalla popolazione locale ci sono i Giardini zoologici e botanici di Saigon (Thảo Cầm Viên Sài Gòn). Si trovano a pochi passi dal centro, vicino al Museo di Storia, e rappresentano una delle aree verdi più antiche dell’Asia: furono fondati nel 1864 durante l’epoca coloniale francese, rendendoli tra i giardini botanici più storici del continente.

La struttura è un mix tra orto botanico e zoo, e copre un’area di oltre 20 ettari.
La parte botanica ospita centinaia di specie di piante tropicali, alberi secolari e fiori colorati che offrono ombra e frescura dal caldo cittadino. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante, soprattutto la mattina o al tramonto.
La sezione zoologica invece ospita animali provenienti dall’Asia e da altre parti del mondo: elefanti, tigri, scimmie, rettili e uccelli tropicali.
Dal punto di vista del turismo internazionale non è un’attrazione di primo piano, soprattutto perché gli standard degli spazi e delle condizioni degli animali non sempre sono in linea con quelli occidentali. Tuttavia, i giardini hanno un grande valore storico e culturale per la città e continuano a essere un punto di riferimento per i cittadini vietnamiti, soprattutto nei fine settimana, quando le famiglie vi portano i bambini.
Per una coppia in viaggio di nozze, i Giardini zoologici e botanici possono diventare un’ottima pausa verde nel cuore della città: un luogo in cui rallentare i ritmi frenetici, ammirare piante tropicali rare e osservare un volto autentico della vita quotidiana di Ho Chi Minh City.

Dove dormire a Ho Chi Minh City

Scegliere la zona giusta dove soggiornare è fondamentale per vivere al meglio l’esperienza in città. La città è infatti divisa in diversi distretti dove ognuno ha la sua anima e offre un approccio diverso al soggiorno.

a. Distretto 1: il cuore della città
È la zona più centrale e turistica, ideale per chi vuole avere a portata di mano tutte le principali attrazioni: dal Palazzo della Riunificazione alla Cattedrale di Notre Dame. Qui si trovano sia hotel boutique eleganti che grandi catene internazionali di lusso, oltre a rooftop bar e ristoranti raffinati. Perfetto per chi vuole un soggiorno comodo e ricco di servizi.
b. Distretto 3: autentico e tranquillo
Meno caotico del Distretto 1, ma comunque centrale e ben collegato. È una zona più autentica, con viali alberati e un’atmosfera rilassata. Gli hotel qui sono spesso più accessibili nel prezzo senza rinunciare al comfort. Ideale per chi cerca una base più intima e tranquilla, pur restando vicino al cuore della città.
c. Distretto 2: moderno e cosmopolita
Negli ultimi anni è diventato il quartiere più trendy, frequentato da expat e giovani professionisti. Offre hotel di design, resort urbani con piscine e ristoranti gourmet. Un’ottima scelta per coppie che vogliono un soggiorno romantico e moderno, con un tocco internazionale, pur restando a pochi minuti di taxi dal centro.

Esperienze da vivere a Ho Chi Minh City

Ho Chi Minh City, pur essendo una metropoli affascinante e ricca di contrasti, non rappresenta l’unica ragione per cui si sceglie un viaggio in Vietnam. Più spesso è una tappa fondamentale all’interno di un tour più vasto, la città diventa così il punto di partenza – o di arrivo – ideale per scoprire il Paese, regalando un mix di modernità, storia e cultura che arricchisce l’esperienza complessiva del viaggio di nozze. Ecco alcune delle esperienze più interessanti, con dettagli pratici e costi indicativi:

1. Tunnel di Cu Chi

Una delle attrazioni più gettonate tra i turisti, a circa 60 km dal centro si trovano i Tunnel di Cu Chi, una rete di gallerie sotterranee utilizzate durante la guerra del Vietnam dai guerriglieri Viet Cong. Sono una delle testimonianze più forti della guerra, questa rete sotterranea di oltre 200 km, usata dai Viet Cong come rifugio, ospedale e base militare, racconta la resilienza e le difficoltà della vita durante il conflitto. Angusti e bui, i tunnel erano infestati da insetti e malattie, ma rappresentarono un’arma incredibilmente decisiva nella resistenza. Oggi è possibile visitarne alcuni tratti, adattati per i turisti a Ben Dinh o più autentici a Ben Duoc, con biglietti da 90.000 a 110.000 VND (3,5–5 €). La visita include filmati, trappole e ricostruzioni storiche: un’esperienza intensa, che arricchisce ogni viaggio in Vietnam di consapevolezza storica e umana. Attenzione perché questi cunicoli mettono a dura prova coloro che soffrono di claustrofobia ma permette di comprendere meglio perché questa guerra è costata così tanto in termini di vite umane.

Raggiungere i tunnel non è affatto una cosa veloce in quanto dal centro di Ho Chi Minh sono circa 54km che in condizioni ottimali si percorrono in macchina in poco meno di 2 ore (1h e 40). Il traffico però più che mai in questa città è una variabile che può far dilatare notevolmente i tempi, sopratutto se si utilizza un mezzo pubblico.

Le modalità comun
* Escursione di mezza giornata: da 15/20€ a persona in gruppo.
* Tour privato o combinato con il Delta del Mekong: da 30/50€ a persona.

2. Escursioni sul Delta del Mekong

Il Delta del Mekong è una delle esperienze più autentiche che si possano vivere partendo da Ho Chi Minh City. A poco più di due ore di strada dalla metropoli, si apre un mondo completamente diverso: un intricato mosaico di fiumi, canali e isolette verdi, dove la vita quotidiana segue ancora i ritmi lenti dell’acqua. In questo luogo ancora poco frequentato dai turisti si scopre il vero Vietnam, qui si può navigare su piccole barche tradizionali attraverso i canali ombreggiati dalle palme da cocco, osservare le famiglie che vivono in case su palafitte e scoprire l’arte del commercio nei famosi mercati galleggianti, come quello di Cai Rang, dove ogni imbarcazione diventa una piccola bottega itinerante. Non mancano le soste nelle piantagioni tropicali, per assaggiare frutta esotica fresca appena raccolta, o nei villaggi rurali, dove le comunità locali accolgono i visitatori con musica tradizionale e degustazioni di prodotti artigianali. Per le coppie in viaggio di nozze è un’escursione assolutamente consigliata che offre emozioni autentiche: una giornata immersi nella natura e nella cultura più genuina del Vietnam del sud, lontani dal caos urbano.

3. Tour della città in Jeep d’epoca

Tra i modi più originali per scoprire Ho Chi Minh City c’è sicuramente il tour in Jeep militare d’epoca. Questi veicoli, risalenti al periodo della guerra del Vietnam, sono stati restaurati e oggi permettono di vivere la città con un tocco retrò. Seduti su una Jeep scoperta, si attraversano i quartieri principali della metropoli passando davanti al Palazzo della Riunificazione, alla Cattedrale di Notre Dame, all’Ufficio Postale Centrale, ai vivaci mercati e alle moderne torri di vetro che svettano nel centro. Il ritmo lento e l’atmosfera vintage rendono l’esperienza diversa da un normale city tour, trasformandola in una sorta di viaggio nel tempo. Esistono sia tour diurni, ideali per visitare i principali punti d’interesse, sia tour serali, che mostrano il lato più affascinante della città illuminata, con soste in mercati notturni e rooftop bar.

Il costo per tour di mezza giornata si aggira intorno ai 50€ a persona.

Un’esperienza perfetta per chi cerca qualcosa di insolito, romantico e allo stesso tempo divertente, capace di aggiungere un ricordo speciale a un viaggio di nozze.
Un’esperienza perfetta

Consigli pratici per visitare Ho Chi Minh City

a. Come muoversi

  • Grab (simile a Uber): è l’app più comoda per spostarsi in città, economica e sicura.
  • Taxi ufficiali: scegli compagnie affidabili come Vinasun o Mai Linh, che usano tassametri trasparenti.
  • Mototaxi: veloci nel traffico, ma da prenotare via app per evitare fraintendimenti sul prezzo.
  • Autobus: molto economici (0,20–0,40 € a corsa), ma possono essere complicati per chi non parla vietnamita.

b. Sicurezza

Ho Chi Minh City è generalmente sicura, ma bisogna prestare attenzione ai borseggi, soprattutto nei mercati o nelle strade affollate. Meglio non portare con sé oggetti di valore visibili e usare borse a tracolla tenute sul davanti.

c. Clima e periodo migliore

Il clima è tropicale:

  • Stagione secca: da dicembre ad aprile, ideale per visitare la città e fare escursioni.
  • Stagione delle piogge: da maggio a novembre, con acquazzoni intensi ma brevi.

d. Denaro

  • La moneta locale, come in tutto il Vietnam, è il dong vietnamita (VND).
  • Le carte sono accettate negli hotel e ristoranti di livello medio-alto, ma nei mercati e street food conviene avere contanti.
  • Prelevare agli sportelli ATM è facile, ma le commissioni variano.

e. Comunicazione

Molti giovani parlano inglese, ma nei mercati e nelle aree più periferiche non è scontato. Avere con sé Google Translate o imparare poche parole base (grazie = cảm ơn, ciao = xin chào) è molto utile.

f. Durata del soggiorno

2-3 giorni sono sufficienti per scoprire la città e includere un’escursione al Delta del Mekong o ai Tunnel di Cu Chi.

Conclusione

Ho Chi Minh City non è quasi mai la destinazione principale di un viaggio in Vietnam, ma rappresenta una tappa fondamentale che arricchisce l’itinerario, sia all’inizio che alla fine di un tour più ampio. È il luogo ideale per entrare subito nell’energia del Paese o per concludere la propria esperienza con una visione completa, dopo aver esplorato le atmosfere più tradizionali del nord. Tra storia, modernità e vitalità quotidiana, la città offre un quadro autentico della vita vietnamita, permettendo di coglierne i contrasti e le sfumature. Per questo, anche se vissuta solo per due o tre giorni, merita sempre un posto nel viaggio di nozze in Vietnam.

Vuoi scoprire altre tappe imperdibili per il tuo viaggio di nozze in Vietnam?

Dai un’occhiata anche agli articoli dedicati a:

Luna di miele in VietnamBaia di Ha LongHanoiNinh Binh

Scopri amore in viaggio

Il blog dedicato alle coppie che sognano una luna di miele unica.
Trova ispirazione, itinerari e consigli utili per scegliere la meta giusta e capire se organizzare il viaggio da soli o affidarti a esperti.

Proceed Booking