Huế è una delle città più suggestive e iconiche del Vietnam, un luogo dove storia e cultura si intrecciano con paesaggi naturali incantevoli. Situata lungo il fiume dei Profumi, la città è stata la capitale imperiale della dinastia Nguyen ed è ancora oggi considerata il cuore culturale del paese.
Visitare Huế significa immergersi in un’atmosfera unica, tra palazzi antichi, tombe imperiali, pagode storiche e una cucina rinomata in tutto il Vietnam.
Indice dei contenuti
- Dove si trova Huế e come arrivare
- La storia imperiale di Huế
- Cosa vedere a Huế
- Esperienze da fare a Huế
- Cosa mangiare a Huế
- Consigli pratici per visitare Huế
- Nei dintorni di Huế
- Conclusione
1. Dove si trova Huế e come arrivare
Huế si trova nella regione centrale del Vietnam, sulle sponde del fiume Huong, conosciuto anche come fiume dei Profumi. La città è situata a circa 100 chilometri a nord di Da Nang e a 120 chilometri da Hoi An. Prendendo come riferimento le grandi città del paese, Huế si trova a circa 700 chilometri a sud di Hanoi e 1.100 chilometri a nord di Ho Chi Minh City.
Raggiungerla è semplice grazie a più collegamenti. In aereo, l’aeroporto di Phu Bai dista appena 15 chilometri dal centro città e offre voli giornalieri da Hanoi e Ho Chi Minh City. In alternativa, Huế è collegata con Da Nang e Hanoi anche tramite la linea ferroviaria della costa: il tratto Da Nang–Huế è considerato uno dei più panoramici del Vietnam, con scorci spettacolari tra mare e montagne. Chi preferisce spostarsi via terra può optare per bus o auto private, particolarmente pratiche da Hoi An o Da Nang.
2. La storia imperiale di Huế
Huế vanta una storia centenaria, è stata infatti la capitale del Vietnam sotto la dinastia Nguyen, che regnò dal 1802 al 1945. La città fu scelta per la sua posizione centrale, ideale per governare un territorio che si sviluppa più in lunghezza che in larghezza. Durante questa dinastia furono costruite la Cittadella Imperiale, le tombe dei sovrani e numerosi templi che ancora oggi testimoniano la grandezza di quel periodo.
L’epoca imperiale fu caratterizzata da un’architettura imponente e da una forte influenza confuciana che regolava la vita sociale e politica. Dopo la caduta dell’impero e il periodo coloniale francese, Huế mantenne un ruolo simbolico, diventando anche teatro di terribili scontri durante la Guerra del Vietnam, in particolare durante l’offensiva del Tết del 1968.
L’importanza storica e culturale di Huế è stata riconosciuta dall’UNESCO nel 1993, quando il complesso dei monumenti della città è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Grazie a questo riconoscimento si è contribuito a preservare e restaurare gran parte del patrimonio architettonico della cittadella imperiale che oggi attira viaggiatori da tutto il mondo.
3. Cosa vedere a Huế

La Cittadella Imperiale (Kinh Thành)
È il cuore storico della città, una vasta fortezza ispirata a quella di Pechino. All’interno si trovano la Città Proibita, i palazzi cerimoniali e i templi dedicati agli imperatori Nguyen. Molti edifici furono danneggiati durante la guerra, ma i restauri in corso restituiscono progressivamente splendore al complesso. Il biglietto d’ingresso costa circa 200.000 VND (poco più di 7 euro). Vale assolutamente la visita, richiede almeno mezza giornata per essere apprezzata con calma.

Le tombe imperiali
Ogni imperatore Nguyen ha voluto lasciare un mausoleo spettacolare. Tra i più visitati ci sono:
- La tomba di Tu Duc, elegante e circondata da laghetti e padiglioni, ideale per chi cerca quiete e armonia.
- La tomba di Minh Mang, considerata la più equilibrata dal punto di vista architettonico, con un perfetto allineamento tra natura e costruzioni.
- La tomba di Khai Dinh, unica nel suo genere, mescola elementi vietnamiti e francesi e colpisce per i dettagli decorativi.
I biglietti d’ingresso costano tra 100.000 e 150.000 VND ciascuno. Vale la pena visitarne almeno due, in base al tempo a disposizione.

La Pagoda di Thien Mu
Simbolo di Huế, si affaccia sul fiume dei Profumi e rappresenta una delle pagode più antiche e importanti del Vietnam. La torre ottagonale alta 21 metri è diventata l’icona della città. L’ingresso è gratuito e la visita richiede meno di un’ora, ma è imprescindibile per capire l’anima spirituale del luogo.
Il fiume dei Profumi
Attraversa la città e regala panorami suggestivi, specialmente al tramonto. Le rive ospitano passeggiate tranquille e imbarcaderi da cui partono le crociere turistiche. Anche senza una crociera, vale la pena semplicemente camminare lungo le sue sponde.
Musei e templi minori
Chi ha più tempo può visitare il Museo delle Antichità Reali, che conserva oggetti legati agli imperatori Nguyen. Interessanti anche i templi minori sparsi in città, spesso poco affollati e autentici.

4. Esperienze da fare a Huế
Oltre ai monumenti e ai siti storici, Huế offre attività che permettono di vivere la città da un punto di vista più autentico e coinvolgente. Dalle crociere sul fiume dei Profumi alle escursioni in bicicletta nei villaggi rurali, passando per spettacoli tradizionali e mercati colorati, le esperienze da fare a Huế arricchiscono il viaggio e aiutano a entrare in contatto con la cultura locale.
a. Crociera sul fiume dei Profumi
Le barche tradizionali, spesso decorate con motivi a forma di drago, portano i visitatori lungo il fiume, con possibilità di fermarsi alle tombe o alle pagode. Le crociere diurne costano circa 100.000 VND, mentre quelle serali, che includono spettacoli di musica tradizionale, arrivano a 250.000 VND. È un’esperienza turistica, ma vale la pena almeno una volta, specialmente al tramonto.
b. Tour in bicicletta nei dintorni
I dintorni di Huế offrono villaggi rurali, campi di riso e paesaggi autentici. Noleggiare una bici costa circa 50.000 VND al giorno. È un’attività che permette di entrare in contatto con la vita quotidiana dei locali, molto consigliata a chi ama un turismo più lento.
c. Spettacoli di musica tradizionale
La musica di corte di Huế è stata inserita dall’UNESCO tra i patrimoni immateriali dell’umanità. Alcuni spettacoli vengono organizzati all’interno della Cittadella o sulle barche sul fiume. I biglietti variano tra 100.000 e 200.000 VND. Non è un’esperienza essenziale, ma interessante per chi vuole approfondire la cultura locale.
d. Mercati locali e artigianato
Il mercato di Dong Ba è il più famoso della città: qui si trovano prodotti tipici, tessuti e souvenir. Non serve biglietto e una passeggiata tra le bancarelle è sempre consigliata per vivere l’atmosfera autentica di Huế.

5. Cosa mangiare a Huế
La cucina di Huế è considerata una delle più raffinate e variegate del Vietnam, tanto che molti vietnamiti la descrivono come la più complessa del paese. Questo si deve al periodo imperiale: la corte Nguyen richiedeva piatti elaborati e curati, con presentazioni spettacolari e un equilibrio tra i cinque sapori fondamentali (dolce, salato, acido, piccante e amaro). Ancora oggi, a Huế si percepisce questa tradizione gastronomica, che unisce street food accessibile a pietanze di grande ricercatezza.
Tra i piatti imperdibili ci sono:
1. Bun Bo Huế: è il piatto simbolo della città, una zuppa di noodles di riso servita con brodo speziato e carne di manzo. Più intensa e piccante del pho di Hanoi, si distingue per il gusto deciso e il profumo di erbe fresche. Una ciotola costa circa 40.000–50.000 VND (meno di 2 euro) ed è il modo migliore per iniziare un pasto tipico.
2. Banh Khoai: una sorta di pancake croccante ripieno di gamberi, maiale e verdure, da avvolgere in foglie di lattuga e intingere in salsa di arachidi. È simile al banh xeo ma più piccolo e spesso, considerato uno snack tradizionale di Huế.
3. Nem Lui: spiedini di maiale alla griglia serviti con carta di riso, erbe aromatiche e una salsa a base di arachidi e sesamo. Il bello sta nel comporre il proprio involtino al tavolo, aggiungendo verdure fresche e aromi a piacimento.
4. I piatti “imperiali”: la tradizione della corte Nguyen ha lasciato un’eredità di piccoli assaggi chiamati “comida imperiale”, presentati in modo elegante e scenografico. Tra questi ci sono ravioli di riso trasparente (banh beo), gnocchi di tapioca con gamberi (banh bot loc), e altri bocconi serviti spesso in vassoi assortiti. Provare un set di piatti imperiali in un ristorante locale è un’esperienza consigliata per chi vuole capire la raffinatezza della cucina di Huế.
5. Dolci tipici: Huế è anche famosa per i suoi dessert, spesso a base di frutta tropicale, fagioli dolci e gelatine di tapioca. Non mancano i “chè”, zuppe dolci servite fredde o calde, molto amate dai locali.
Mangiare a Huế non è solo un’esperienza gastronomica, ma un vero e proprio viaggio nella cultura locale: ogni piatto racconta un pezzo della storia della città e della sua eredità imperiale.
6. Consigli pratici per visitare Huế
Il periodo migliore per visitare Huế va da marzo ad agosto, quando il clima è più secco. Settembre e ottobre sono mesi da evitare a causa delle piogge abbondanti. Muoversi in città è semplice grazie a taxi economici, motorini a noleggio e biciclette. Per apprezzare la città e i suoi dintorni, sono consigliati almeno due giorni pieni.
7. Nei dintorni di Huế
Huế è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni, ad esempio il Parco Nazionale Bach Ma, a circa 40 chilometri, offre trekking nella giungla e cascate spettacolari. Le spiagge di Thuan An e Lang Co sono perfette per una giornata di relax e si trovano a meno di un’ora di distanza. Da Huế si può inoltre organizzare un’escursione verso Hoi An e Da Nang, percorrendo l’iconico passo di Hai Van.
8. Conclusione
Huế è una tappa imprescindibile in un viaggio in Vietnam, un luogo che racchiude storia, cultura e tradizioni. Le tombe imperiali, la Cittadella e il fiume dei Profumi raccontano il passato glorioso della città, mentre i mercati, i piatti tipici e le esperienze culturali mostrano il volto autentico del presente. Visitare Huế significa scoprire un Vietnam diverso, meno caotico rispetto alle grandi città, ma incredibilmente ricco di fascino e di memoria.
Per approfondire il tema delle città consigliamo anche la lettura degli articoli su Ho Chi Minh City e Hanoi.