Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Namibia viaggio organizzato o in autonomia?

La Namibia è sicuramente una delle destinazioni più affascinanti e sorprendenti del continente africano, ideale sia per chi cerca avventura che per le coppie in viaggio di nozze. Dune talmente grandi da sembrare infinite, safari per ammirare i big five (leone, leopardo, bufalo africano, rinoceronte e elefante africano) e cieli stellati da perdercisi dentro. Una domanda però sorge spontanea ai moltissimi che iniziano a pensare al viaggio in Namibia: conviene organizzare il viaggio in autonomia o affidarsi a un’agenzia specializzata? In questo articolo analizziamo pro e contro delle due opzioni per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta al tuo stile di viaggio.

Indice dei contenuti

Perché scegliere un viaggio organizzato in Namibia

La Namibia è un Paese vastissimo e di cui sembra che sappiamo relativamente poco: le distanze tra una tappa e l’altra possono superare anche le 5-6 ore di guida. Le strade non sempre sono asfaltate e spesso è necessario un veicolo 4×4. Inoltre, la scarsità di alberghi e i campi tendati più belli, vista la grandissima richiesta, devono essere prenotati con molto anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione. Un viaggio organizzato ti permette di vivere l’esperienza senza preoccupazioni logistiche, lasciando che sia un professionista a occuparsi di tutta la pianificazione.

Vista di Vingerklip

I vantaggi di affidarsi a un’agenzia di viaggi

Indubbiamente affidarsi a una agenzia di viaggio ha i suoi vantaggi, tra questi troviamo:

  • Itinerari ottimizzati: niente rischi di perdere tappe fondamentali come Sossusvlei, Etosha o la Skeleton Coast.
  • Logistica semplificata: voli interni, transfer, prenotazioni di lodge e attività gestite da chi conosce bene il territorio.
  • Guide esperte: è vero che nei parchi e siti di interesse è possibile affidarsi a delle guide, queste però non sempre sono disponibili al momento, la prenotazione anticipata è sempre consigliata.
  • Supporto in caso di imprevisti: assistenza 24/7 per emergenze o problemi di viaggio.
  • Maggiore tranquillità: scelta ideale per un viaggio di nozze o per chi non ha esperienza nell’organizzazione di viaggi più complessi.

I vantaggi di organizzare il viaggio in autonomia

Namibia on the road

Se da un lato i vantaggi di affidarsi a una agenzia sono indubbi, è altrettanto vero che organizzare il viaggio in Namibia in autonomia ha dei grandissimi punti a favore:

  • Budget personalizzabile: se procedi in autonomia puoi scegliere dove risparmiare tra guesthouse, lodge o campeggi, evitando il rincaro che le agenzie applicano sulle singole prenotazioni.
  • Flessibilità totale: decidi tu tappe, orari e ritmo del viaggio, senza che qualcuno decida per te cosa è meglio fare e con che ritmi.
  • Esperienza più autentica: la sensazione di esplorare il Paese in completa libertà è impagabile.
  • Perfetto per viaggiatori esperti: se ami guidare e non ti spaventa la logistica, la Namibia è una destinazione che si presta al self-drive.

Quanto costa un viaggio organizzato in Namibia?

Il budget varia molto a seconda della formula scelta:

  • Tour organizzati: da 3.000 a 5.000 € a persona (voli inclusi), spesso con alloggi di livello medio-alto e guide esperte.
  • Viaggio in autonomia: da 2.000 a 3.500 € a persona, considerando noleggio auto 4×4, carburante e alloggi di fascia media-alta.
  • Soluzioni miste: sempre più viaggiatori scelgono una combinazione — self-drive per parte del viaggio e safari organizzati in lodge privati. La prenotazione dei tour organizzati dai lodge spesso non richiede un largo preavviso: è sufficiente comunicarlo 1 giorno prima.

La Namibia è un paese sicuro per organizzarsi in autonomia?

A questa domanda abbiamo già risposto ampiamente nell’articolo generale dedicato alla Namibia, ma non è un problema ribadire il concetto che questo paese è assolutamente sicuro e non ci sono particolari rischi.

Consigli pratici per decidere cosa scegliere

  • Durata del viaggio: se hai meno di 10 giorni a disposizione, il tour organizzato è più efficace per ottimizzare i tempi.
  • Esperienza personale: se non sei abituato a guidare per lunghe ore o su strade sterrate, meglio affidarsi a un’agenzia.
  • Livello di comfort: viaggi di nozze o anniversari richiedono strutture più curate e un’organizzazione senza pensieri.
  • Budget e spirito di avventura: chi ama la libertà e vuole contenere i costi può preferire l’autonomia.
Tramonto nel deserto in Namibia

Conclusione

Non esiste una risposta univoca: la Namibia si presta sia a viaggi in autonomia che a tour organizzati. La scelta dipende dal tuo budget, dallo stile di viaggio, dal tempo che hai a disposizione e dal livello di comfort che desideri. Individuare le strutture in autonomia non è assolutamente complicato: Expedia e i portali simili sono ormai una sicurezza. Prenotare una macchina è anch’esso molto facile vista la possibilità di prenotare sui portali online oppure direttamente sul sito della compagnia di noleggio.

Per decidere l’itinerario e le cose da non perdere c’è Amore in viaggio: sfoglia gli articoli dedicati alla Namibia e avrai sicuramente un’idea molto chiara.

Scopri amore in viaggio

Il blog dedicato alle coppie che sognano una luna di miele unica.
Trova ispirazione, itinerari e consigli utili per scegliere la meta giusta e capire se organizzare il viaggio da soli o affidarti a esperti.

Proceed Booking