Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Viaggio a Ninh Binh: cosa vedere nella perla romantica del Vietnam

Una destinazione ancora autentica e poco affollata, perfetta per chi sogna un viaggio romantico o una tappa speciale durante un tour in Vietnam. In questa guida scoprirai cosa vedere a Ninh Binh, quando andare, come muoversi e tutti i consigli pratici per vivere al meglio questa meravigliosa regione.

Indice dei contenuti

Perché visitare Ninh Binh

Resa celebre in Italia anche grazie a Pechino Express, la provincia di Ninh Binh viene considerata come la versione sulla terra ferma della baia di Ha Long (di cui abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo). A differenza della baia però a separare le millenarie formazioni rocciose non c’è il mare ma bensì strade e corsi d’acqua navigabili e che si snodano sinuosi regalando scorci difficilmente descrivibili a parole. È una delle destinazioni più suggestive del Vietnam, Ninh Binh offre un’atmosfera più autentica e intima rispetto alle altre mete più battute, un luogo perfetto per chi cerca il più possibile esperienze lontane dal turismo di massa. Per chi sceglie il Vietnam come meta del proprio viaggio, Ninh Binh rappresenta un mix unico di romanticismo, natura incontaminata e cultura da inserire assolutamente nell’itinerario.

Quanti giorni dedicare a Ninh Binh

Per apprezzare davvero la magia di Ninh Binh il consiglio è di fermarsi almeno 2 giorni e 1 notte. In questo modo si avrà il tempo a disposizione per visitare con calma i luoghi più famosi come Tam Coc, Trang An e Hang Múa. Un soggiorno di due notti invece è la soluzione migliore per coloro che vogliono aggiungere un po di relax durante questa tappa. Così facendo si avrà tempo anche di esplorare zone meno conosciute come l’antica capitale Hoa Lu o il Cuc Phuong National Park, e vivere Ninh Binh con un ritmo lento e rilassato. Chi ha poco tempo può visitarla anche con un’escursione in giornata da Hanoi, ma l’esperienza sarà inevitabilmente più limitata.

Quando andare a Ninh Binh

Il periodo migliore per visitare Ninh Binh è tra aprile e maggio e tra settembre e ottobre, quando il clima è più secco e le temperature sono piacevoli. In primavera potrai ammirare le risaie verdi che circondano Tam Coc e Trang An, mentre in autunno i campi assumono splendide tonalità dorate, regalando scenari da cartolina. L’estate (giugno-agosto) è la stagione più calda e umida: se decidi di viaggiare in questo periodo, prepara cappello, crema solare e tanta acqua perché le escursioni, soprattutto la salita a Hang Múa, possono diventare molto faticose.

L’inverno (novembre-febbraio) è generalmente secco e più fresco, con temperature che possono scendere intorno ai 15°C: non è il periodo più spettacolare per i paesaggi, ma resta comunque adatto per visitare senza il caldo intenso. In ogni stagione, i tour in barca al mattino presto o al tramonto sono il momento ideale per vivere Ninh Binh nella sua atmosfera più suggestiva.

Come muoversi a Ninh Binh

L’area di Ninh Binh è piuttosto vasta e le distanze che separano i siti di interesse nonostante siano contenute non si può dire altrettanto per il tempo necessario per coprire gli spostamenti. Per intenderci i chilometri che separano Trang An (dove partono le escursioni) dalla meravigliosa pagoda di Bai Dinh sono solo 10 ma per coprirli bisogna guidare per circa 20 minuti.

In bicicletta: sicuramente pedalare tra le risaie e i corsi d’acqua immersi nella natura più avvolgente di Ninh Binh è il modo più romantico per girare la zona, oltre alle distanze, l’elevato tasso di umidità però, in base ai momenti della giornata, è in grado di rendere l’esperienza può risultare faticosa nelle ore più calde.

Scooter: affidarsi a un motociclo per esplorare Ninh Binh è sicuramente la scelta più comoda e agevole, nonché la preferita dalla maggior parte dei turisti. Molte strutture alberghiere della zona si preoccupano di noleggiare gli scooter offrendo un servizio molto comodo di ritiro e consegna presso la struttura stessa, in questo modo non sarete nemmeno costretti a dovervi allontanare dall’albergo. Il costo per il noleggio degli scooter varia, ma si parla di una cifra intorno ai 3-4€ al giorno.

Grab: un alternativa sempre valida per girare Ninh Binh è affidarsi all’app più comoda in Vietnam. Un problema però non sempre sottovalutabile è che in alcune zone la presenza di autisti non è elevata, di conseguenza il periodo di attesa prima che un autista accetti la corsa potrebbe essere piuttosto lungo.

Cosa vedere a Ninh Binh

Pagoda di Bich Dong

Tra le pagode più fotografate di Ninh Binh, quella di Bich Dong, tradotta in italiano in “Pagoda della grotta verde” è incastonata nella natura selvaggia. Per accedere alla sito occorre passare su un piccolo ponte di pietra che attraversa la laguna che pullula di fiori di loto. La visita è gratuita, quindi attenzione a chi chiede i soldi per accedervi, l’unica cosa a pagamento è il parcheggio per un costo di 10.000 VDN per gli scooter.

Tam Coc

Definito un paradiso fluviale dalla Lonely Planet, a Tam Coc è possibile fare una delle esperienze più caratteristiche di tutto il Vietnam: il giro in barca con le guide che remano con i piedi. Il tour dura circa 2h e prevede anche la possibilità di scendere dalla barca e visitare le splendide pagode immerse nel verde.

Trang An

Spesso considerata come l’alternativa a Tam Con, Trang An famosa anche grazie al fatto che è stata scelta per alcune scene del film Kong: Skull Island offre invece una esperienza diversa che merita sicuramente di essere vissuta. Il tour in barca a Trang An grazie alla possibilità di scelta, può durare anche più di 3h toccando così tutti i punti più belli della zona. È bene sapere che qui, a differenza di Tam Con, la guide non remano con i piedi.

Hang Mua

Il punto di osservazione di Hang Mia è senza dubbio l’esperienza più faticosa che si può vivere a Ninh Binh, allo stesso tempo però l’unica in grado di regalare un vista senza paragoni sull’intera zona. La vetta con lo splendido drago in pietra che domina il crinale va conquistata con il sudore e la fatica che solo 500 gradini sanno “regalare”.

Veduta di Hang Mua

Il consiglio è quello di tentare la salita la mattina presto quando il caldo è ancora sopportabile, oppure al tramonto, per godere di uno degli spettacoli più belli che la natura sa offrire. Molti turisti per scattare un selfie cercano di scalare anche l’ultimissimo tratto dove c’è la statua del drago, prestate attenzione perché è richiesto molto equilibrio e la presenza di molte persone restringere il passaggio rendendo l’esperienza non così sicura come dovrebbe. Il biglietto di ingresso è di 100.000 VND, poco più di 3€ a cui bisogna aggiungere altri 10.000 VND per parcheggiare lo scooter (0,35€).

Bai Binh Pagoda

La pagoda di Bai Dinh - Ninh binh

Troppo spesso sottovalutato il complesso spirituale e culturale di Bai Dinh rappresenta un esperienza da non perdere per tutti coloro che si trovano in questa regione del Vietnam. Il complesso completamente immerso nel verde occupa una superficie di circa 700 ettari, si compone di molti templi e pagode costruite seguendo uno stile tradizionale nonostante il suo completamento è avvenuto solamente nel 2010.

Hoa Lu

Hoa Lu di notte

Imperdibile per chi vuole aggiungere un po di storia al suo viaggio, Hoa Lu è stata capitale del paese per tre diverse dinastie e oggi ne conserva ancora i fasti di un tempo. Attraversata da fiumi che un tempo ne garantivano la difesa del cuore politico e culturale del Vietnam, la sera offre uno spettacolo meraviglioso grazie al gioco di luci dei templi dedicati ai Re Dinh Tien Hang e Le Dai Hang e alle barchette che con le lanterne illuminate offrono dei giri sul fiume. La visita a Hoa Lu dura circa un paio d’ore ed è facilmente combinabile con un tour in barca a Tam Coc o Trang An, che distano appena 15 minuti. È una tappa ideale per chi desidera unire natura, cultura e romanticismo, rendendo l’esperienza a Ninh Binh ancora più completa.

Consigli pratici

Ninh Binh è una destinazione che unisce natura, cultura e autenticità, ma per godertela al meglio è utile tenere a mente alcuni suggerimenti pratici:

Abbigliamento: porta vestiti leggeri e traspiranti, ma anche scarpe comode per camminare o fare brevi trekking (come la salita alla Mua Cave). In estate può fare molto caldo, quindi cappello e occhiali da sole sono indispensabili.

Protezione: crema solare e repellente per zanzare non devono mancare nello zaino, soprattutto se prevedi di fare tour in barca o escursioni nei villaggi.

Tempi di visita: i tour in barca sono più suggestivi al mattino presto o al tramonto, quando il caldo è meno afoso e l’afflusso turistico minore.

Spostamenti: noleggiare una bicicletta o uno scooter è il modo migliore per muoversi liberamente tra risaie, villaggi e siti storici. In alternativa, puoi affidarti a un driver locale.

Conclusione

Ninh Binh è una di quelle tappe che sanno sorprendere e conquistare chiunque la visiti. Tra fiumi che scorrono lenti, montagne calcaree che si innalzano maestose, villaggi rurali immersi nelle risaie e templi carichi di storia, ogni momento trascorso qui diventa un ricordo speciale. Che tu stia organizzando un viaggio in Vietnam o la tua luna di miele, inserire Ninh Binh nell’itinerario significa vivere il Paese da una prospettiva autentica e romantica, lontana dal turismo di massa. Se stai valutando le tappe per il tuo viaggio, ti consiglio di leggere anche il nostro articolo dedicato alla Baia di Ha Long e quello sulla luna di miele in Vietnam, per creare un percorso completo e indimenticabile.

Leave a Reply

Scopri amore in viaggio

Il blog dedicato alle coppie che sognano una luna di miele unica.
Trova ispirazione, itinerari e consigli utili per scegliere la meta giusta e capire se organizzare il viaggio da soli o affidarti a esperti.

Proceed Booking