Capire quando andare in Vietnam è il primo passo fondamentale per organizzare un viaggio davvero riuscito. Il Paese si estende per oltre 1.600 km in latitudine e attraversa più zone climatiche, dal clima subtropicale del nord a quello equatoriale del sud. Tutto questo significa che mentre a Sapa può fare freddo, a Ho Chi Minh City nello stesso momento si può viaggiare sotto un sole tremendo. In questo articolo analizziamo quando visitare il Vietnam regione per regione, mese per mese, per aiutarti a scegliere il periodo migliore in base al clima, alle tue preferenze e alle esperienze che desideri vivere.
Indice dei contenuti
- 1. Clima del Vietnam: differenze tra nord, centro e sud
- 2. Le due stagioni principali: secca e delle piogge
- 3. Vietnam del Nord: quando andare e cosa aspettarsi
- 4. Vietnam Centrale: quando visitare Huè, Da Nang e Hoi An
- 5. Vietnam del Sud: quando andare tra Ho Chi Minh City e il Delta del Mekong
- 6. Quando visitare il Vietnam mese per mese
- 7. Quando non andare in Vietnam
- 9. Conclusione: quando andare in Vietnam per vivere il viaggio perfetto
1. Clima del Vietnam: differenze tra nord, centro e sud
Il Vietnam ha un clima complesso che varia in modo netto da nord a sud. Le stagioni non sono uguali in tutto il paese, perciò non esiste un unico periodo ideale per viaggiare ovunque. È importante conoscere le differenze tra le aree per decidere quando visitare il Vietnam in base all’itinerario:
Nel Vietnam del Nord, dove si trovano Hanoi, Ha Long Bay e Sapa, il clima è caratterizzato da due stagioni principali: una secca da novembre ad aprile e una umida da maggio a ottobre.
Nel Vietnam Centrale, che include Huè, Da Nang e Hoi An, le piogge e i tifoni colpiscono tra settembre e dicembre.
Il Vietnam del Sud, con Ho Chi Minh City e il Delta del Mekong, ha temperature stabili tutto l’anno, ma forti piogge tra maggio e ottobre.
2. Le due stagioni principali: secca e delle piogge
Gran parte del paese alterna una stagione secca e una stagione delle piogge. Durante la stagione secca, che va da novembre ad aprile, il tempo è più stabile e il cielo limpido, perfetto per visitare templi, città e paesaggi naturali. È il periodo preferito da chi vuole scoprire il Paese da nord a sud senza intoppi.
La stagione delle piogge dura da maggio a ottobre. Le precipitazioni sono intense ma brevi, concentrate nel pomeriggio, questo non significa che non si possa viaggiare, ma serve più flessibilità e spirito di adattamento. Sapere quando non andare in Vietnam, o meglio, in alcune zone di esso, è utile soprattutto se si pianificano trekking escursioni in moto o giornate in barca, che possono essere compromesse dalle piogge.
3. Vietnam del Nord: quando andare e cosa aspettarsi
Capire quando andare nel Vietnam del Nord è fondamentale per chi desidera scoprire Hanoi, Ha Long Bay o fare un bellissimo trekking tra le risaie di Sapa. La regione ha un clima più simile a quello temperato, con inverni freschi e talvolta freddi.
Da novembre a marzo il clima è secco, con temperature tra i 15 e i 25 gradi, è il periodo migliore per visitare Hanoi e la baia di Ha Long. Da maggio a settembre arriva la stagione delle piogge, calda e molto umida, meno indicata per escursioni o navigazioni lunghe.
Chi si chiede quando non andare nel Vietnam del Nord dovrebbe evitare i mesi di luglio e agosto, quando le piogge sono più forti e le nebbie possono rovinare i panorami sulle montagne del nord.
In sintesi, il momento migliore per visitare il nord del Paese è da novembre ad aprile, quando il clima è secco e limpido. In inverno, nelle zone montane come Sapa, le temperature possono scendere anche sotto i 10°C, ma i cieli tersi regalano viste straordinarie.

4. Vietnam Centrale: quando visitare Huè, Da Nang e Hoi An
Il Vietnam Centrale presenta un clima tropicale con temperature alte durante tutto l’anno, ma è anche la zona più soggetta a tifoni. Per questo è importante capire bene quando visitare il Vietnam centrale per evitare piogge e inconvenienti vari.
Da febbraio ad agosto il tempo è stabile e soleggiato: è il periodo migliore per visitare le antiche città di Huè e Hoi An o rilassarsi sulle spiagge di Da Nang. Da settembre a dicembre, invece, la regione è purtroppo colpita da tifoni e piogge torrenziali, motivo per cui molti viaggiatori considerano questo il momento quando non andare in Vietnam.
Il vantaggio di questa regione è che offre un equilibrio tra cultura e mare. Chi viaggia in primavera o inizio estate troverà condizioni ottimali per entrambe le esperienze.
5. Vietnam del Sud: quando andare tra Ho Chi Minh City e il Delta del Mekong
Il Vietnam del Sud ha un clima equatoriale caldo tutto l’anno e le temperature oscillano tra i 25 e i 35°C, ma l’umidità cambia molto a seconda della stagione. Per chi si chiede quando andare nel Vietnam del Sud, la risposta più semplice è: tra novembre e aprile, ovvero durante la stagione secca. In questo periodo le giornate sono soleggiate e ideali per scoprire Ho Chi Minh City, il Delta del Mekong o le isole di Phu Quoc e Con Dao.
Da maggio a ottobre arrivano le piogge monsoniche. Le precipitazioni sono frequenti ma durano poco, quindi non è un periodo da escludere del tutto. Tuttavia, se si vogliono evitare i temporali quotidiani e le strade allagate, è consigliabile scegliere la stagione secca.
Chi desidera mare e relax dovrebbe preferire gennaio, febbraio e marzo, mesi perfetti per le isole del sud. Se invece si vuole vivere la vita urbana e culturale di Ho Chi Minh City, anche maggio o giugno possono essere validi, con piogge brevi ma meno turisti.
6. Quando visitare il Vietnam mese per mese
Analizzare il Vietnam mese per mese aiuta a trovare il periodo ideale per ogni area e interesse.
Gennaio e febbraio: clima fresco e secco al nord, perfetto per Hanoi e Ha Long Bay. Nel sud tempo eccellente e mare calmo. È alta stagione turistica.
Marzo e aprile: il periodo migliore per viaggiare da nord a sud. Temperature piacevoli ovunque e cielo sereno.
Maggio e giugno: inizia la stagione delle piogge, ma ancora gestibile nel sud e nelle isole. Ottimo periodo per prezzi più bassi.
Luglio e agosto: le piogge possono essere intense e l’umidità elevata, soprattutto nel nord e nel centro.
Settembre e ottobre: ancora piogge nel centro e rischio tifoni. Il nord comincia a migliorare. Potrebbe essere questo quando non andare in Vietnam.
Novembre e dicembre: tempo secco e piacevole quasi ovunque. È il momento ideale per viaggiare in tutto il Paese, da Hanoi a Ho Chi Minh City.
7. Quando non andare in Vietnam
Sebbene il Paese sia visitabile in ogni periodo dell’anno, ci sono momenti quando non andare in Vietnam se si desiderano condizioni ottimali. I mesi di luglio e agosto sono i più piovosi al nord e nel centro. Le forti precipitazioni possono compromettere trekking e navigazioni. Da settembre a novembre il centro è spesso colpito da tifoni che causano allagamenti e cancellazioni di voli. Nel sud, invece, tra maggio e ottobre le piogge pomeridiane sono frequenti ma di breve durata, e non sempre rappresentano un ostacolo.
In generale, se si dispone di poche settimane e si vuole visitare tutto il Paese, il periodo ideale è tra novembre e aprile, evitando i mesi di punta dei monsoni.
9. Conclusione: quando andare in Vietnam per vivere il viaggio perfetto
Non esiste un solo periodo ideale per scoprire il Paese, ma diversi momenti adatti a ogni tipo di esperienza. Chi vuole un clima stabile e soleggiato troverà perfetto il periodo da novembre ad aprile, ideale per visitare tutto il Paese, da nord a sud. Chi preferisce evitare la folla e risparmiare può scegliere la stagione delle piogge, accettando qualche rovescio in cambio di un’atmosfera più autentica.
In sintesi, quando andare in Vietnam dipende dal tipo di viaggio che si desidera: il nord è ideale in inverno e primavera, il centro tra febbraio e agosto, il sud da novembre ad aprile. E se ti stai chiedendo quando non andare in Vietnam, ricorda solo di evitare i mesi dei tifoni e dei monsoni intensi. Con la giusta pianificazione, ogni momento dell’anno può offrire l’occasione perfetta per vivere l’essenza di questo Paese affascinante, da Hanoi alle spiagge del sud.
Come spesso accade nei viaggi in Asia, anche la fortuna gioca un ruolo fondamentale: le stagioni possono variare di anno in anno e qualche pioggia improvvisa è sempre possibile, anche nei mesi più favorevoli.


