Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Quanto costa un viaggio in Namibia: guida completa a prezzi, safari e lodge

Nell’immaginario collettivo la Namibia è una destinazione costosa, riservata a pochi viaggiatori disposti a spendere cifre importanti. E in parte è vero: un viaggio qui richiede un budget superiore rispetto a mete più comuni come Thailandia o Bali. Tuttavia, con una buona pianificazione e alcune scelte mirate è possibile contenere le spese senza rinunciare all’essenza di un’esperienza straordinaria. Dalla scelta del periodo ai tipi di alloggio, dal noleggio dell’auto alle attività, ogni dettaglio può incidere in modo significativo sul costo finale. In questa guida scoprirai quanto costa un viaggio in Namibia, con un’analisi dettagliata dei prezzi, delle principali voci di spesa e dei consigli per adattare il budget al tuo stile di viaggio.

Indice dei contenuti

  1. Quanto costa un viaggio in Namibia
  2. Volo e spostamenti interni
  3. Alloggi e lodge romantici
  4. Safari e attività
  5. Cibo e spese quotidiane
  6. Viaggio in autonomia o organizzato
  7. Durata ideale e budget complessivo
  8. Come risparmiare senza rinunciare alla qualità
  9. Conclusione

1. Quanto costa un viaggio in Namibia

Il costo totale varia in base a durata, comfort e modalità di viaggio. Indicativamente, per un itinerario di 12-15 giorni si possono distinguere tre fasce di prezzo principali:

  • Economico (da 3.000 a 3.800 € a coppia)
    Adatto a chi sceglie guesthouse o campeggi, viaggia in autonomia con un’auto 2×4 e organizza da sé escursioni e spostamenti. Si rinuncia a qualche comfort ma si vive un’esperienza autentica e libera.
  • Medio (da 4.500 a 6.500 € a coppia)
    Include lodge di categoria media, un’auto 4×4 con assicurazione completa e alcune escursioni organizzate, come un safari guidato o un tour a Sossusvlei. È la formula più scelta dai viaggiatori.
  • Di lusso (oltre 8.000 € a coppia)
    Lodge esclusivi, voli interni, auto con autista o tour privato, cene gourmet e safari di alto livello. Spesso vengono curati da operatori specializzati che propongono pacchetti personalizzati e servizi su misura.

Oltre al livello di comfort, influiscono anche il periodo dell’anno (alta stagione tra luglio e settembre), la durata del viaggio e la disponibilità dei voli.

2. Volo e spostamenti interni

Dall’Italia non esistono attualmente voli diretti per la Namibia. Le principali città di partenza sono Roma e Milano, da cui si vola verso Windhoek con uno o due scali, solitamente via Francoforte, Doha, Addis Abeba o Johannesburg. In alta stagione i prezzi dei voli variano tra 750 e 1.200 € a persona, mentre nei mesi di bassa stagione possono scendere fino a 600 €.

Gli spostamenti interni avvengono principalmente su strada. L’opzione più comune è il noleggio di un’auto 4×4, con un costo medio di 70-100 € al giorno inclusa l’assicurazione. Chi preferisce maggiore autonomia può optare per un camper 4×4 con tenda sul tetto, soluzione che unisce trasporto e alloggio.

3. Alloggi e lodge romantici

L’offerta alberghiera in Namibia è ampia e varia. Nelle città come Windhoek o Swakopmund si trovano hotel e guesthouse di fascia media a partire da 80-120 € a notte per camera doppia. Nelle zone più isolate, come il Deserto del Namib o l’Etosha National Park, prevalgono i lodge e i campi tendati, spesso immersi nella natura e con servizi esclusivi come piscine panoramiche o cene sotto le stelle.

Per un viaggio memorabile vale la pena inserire almeno 2-3 notti in strutture boutique o lodge di charme, dove i prezzi vanno da 250 a 600 € a notte. Molti lodge offrono pacchetti con cena privata e safari inclusi. Chi desidera risparmiare può alternare queste tappe a sistemazioni più semplici, come guesthouse o campeggi ben attrezzati.

Resort in Namibia

4. Safari e attività

Il safari rappresenta una delle voci più significative del budget. In Namibia si possono vivere due esperienze principali:

4.1 Safari self-drive

L’ingresso nei parchi nazionali, come l’Etosha, costa circa 60-70 € al giorno a coppia, a cui si aggiunge il carburante. È la scelta più economica e indipendente. Qui i costi aggiornati sul sito ufficiale del parco.

4.2 Safari organizzato o privato

Con guide esperte e veicoli aperti, costano da 80 a 200 € a persona al giorno a seconda della durata e del livello del lodge. Abbiamo approfondito l’argomento in un articolo ad-hoc raggiungibile cliccando qui.

4.3 Escursioni speciali

Voli panoramici sul Namib, uscite in 4×4 nella Skeleton Coast o tour dei villaggi Himba possono variare da 100 a 300 €. Chi vuole vivere la dimensione più romantica del viaggio può scegliere lodge che includono già alcune attività nel prezzo, ottimizzando così la spesa complessiva.

5. Cibo e spese quotidiane

Mangiare in Namibia non è particolarmente costoso. Nei lodge di fascia media o alta la mezza pensione è quasi sempre inclusa. Nei ristoranti locali un pasto completo costa 10-20 € a persona, mentre una cena in lodge può arrivare a 40-60 €. Altre spese quotidiane, come carburante, acqua e snack, incidono in media per 10-15 € al giorno. Le mance non sono obbligatorie ma sono consuetudine, soprattutto nei safari guidati o nei ristoranti turistici.

6. Viaggio in autonomia o organizzato: differenze di costo

Un viaggio in autonomia permette di gestire ogni voce di spesa con maggiore flessibilità e ridurre i costi, ma richiede una buona pianificazione e confidenza con la guida su lunghe distanze. Chi sceglie questa formula può risparmiare fino al 20-30% rispetto a un pacchetto organizzato, soprattutto se prenota con largo anticipo voli e lodge.

I viaggi organizzati o semi-guidati, invece, offrono maggiore comodità: un autista privato, prenotazioni già gestite e assistenza in loco. Hanno un prezzo più alto ma sono ideali per chi desidera vivere il viaggio senza imprevisti o stress logistici. I pacchetti per 10-12 giorni proposti dai tour operator partono da circa 5.000 € a coppia e possono superare i 9.000 € per formule luxury.

7. Durata ideale e budget complessivo

Per godersi la Namibia senza fretta servono almeno 12-14 giorni, tempo sufficiente per visitare il Deserto del Namib, Swakopmund, Damaraland ed Etosha. Un viaggio con meno giorni rischia di essere dispendioso rispetto al tempo a disposizione, viste le grandi distanze interne.

Indicativamente, il budget medio per un viaggio di due settimane si può riassumere così:

  • Volo: 1.600–2.000 € a coppia
  • Auto a noleggio: 1.000–1.200 €
  • Alloggi: 2.000–3.500 €
  • Safari e attività: 500–1.200 €
  • Cibo e spese varie: 400–600 €

Totale medio: 5.500–7.000 € a coppia, con possibilità di salire oltre 9.000 € per viaggi di lusso o scendere sotto i 4.000 € per itinerari più semplici.

Elefante giovane in Namibia

8. Come risparmiare senza rinunciare alla qualità

Alcuni accorgimenti permettono di ridurre sensibilmente il costo totale:

  • Viaggiare in bassa stagione (maggio-giugno o ottobre): i voli e i lodge costano fino al 30% in meno.
  • Prenotare con largo anticipo: specialmente per i lodge nei parchi, spesso esauriti mesi prima.
  • Alternare lodge e guesthouse: una notte in struttura di charme seguita da due in alloggi più semplici.
  • Condividere l’auto con un’altra coppia: abbatte i costi di noleggio e carburante.

9. Conclusione

Capire quanto costa un viaggio in Namibia è il primo passo per pianificare un’esperienza davvero memorabile. Pur essendo una destinazione costosa, offre un rapporto qualità-prezzo eccellente se confrontata con altre mete esotiche: spazi immensi, natura incontaminata, lodge di charme e la possibilità di vivere la libertà del self-drive. Con le giuste strategie e una buona pianificazione, la Namibia può trasformarsi da sogno irraggiungibile a viaggio perfetto per due.

Se la Namibia è la meta che stai puntando per il tuo prossimo viaggio, non perdere gli approfondimenti sui Safari in Namibia, Quando andare in Namibia e Deserto del Namib: viaggio tra le dune più antiche del mondo.

Scopri amore in viaggio

Il blog dedicato alle coppie che sognano una luna di miele unica.
Trova ispirazione, itinerari e consigli utili per scegliere la meta giusta e capire se organizzare il viaggio da soli o affidarti a esperti.

Proceed Booking