Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Swakopmund: attrazioni, esperienze e cosa fare nella città più europea della Namibia

Swakopmund è una classica città sottovalutata, vista come una tappa obbligata per chi si trova nella zona. In realtà si tratta di una città veramente affascinante. Swakopmund è una destinazione che sorprende chiunque vi arrivi grazie all’architettura europea, con insegne in lingua tedesca, ordinata e silenziosa, ma immersa in un contesto che non ha nulla a che vedere con l’Europa: a ovest l’oceano Atlantico che sferza con onde impetuose, a est le dune del deserto del Namib che sembrano non avere fine. È proprio questo contrasto a rendere Swakopmund un luogo speciale, una tappa che molti viaggiatori scelgono non solo per le attività, ma anche per la sua atmosfera unica.

Indice dei contenuti

1. Dove si trova e come arrivare

Con i suoi 75.900 abitanti Swakopmund si trova lungo la costa atlantica della Namibia, circa 350 chilometri a ovest della capitale Windhoek. Il tragitto in auto dura 4-5 ore, lungo una strada asfaltata che attraversa paesaggi desertici e regala scorci spettacolari. Questa tratta è una delle più comuni per chi arriva in auto dall’entroterra, magari dopo aver visitato il Parco di Etosha.

A soli 30 chilometri a sud si trova Walvis Bay importante porto e città gemella (di cui abbiamo già parlato in questo articolo: Walvis Bay: cosa vedere e cosa fare nella città tra oceano e deserto), con cui è collegata da una strada costiera panoramica che corre accanto all’oceano. Walvis Bay dispone anche di un piccolo aeroporto servito da voli interni, per chi preferisce ridurre i tempi di trasferimento. Per muoversi a Swakopmund e dintorni il noleggio auto è la soluzione migliore. Chi non guida può affidarsi a tour organizzati: la città è ben attrezzata e propone escursioni di ogni tipo, dalle gite naturalistiche alle attività più adrenaliniche.

2. Cenni storici e culturali

Fondata nel 1892 dai tedeschi, Swakopmund nacque come porto durante il periodo coloniale dell’Africa Tedesca del Sud-Ovest. L’architettura e l’urbanistica portano ancora oggi evidentissimi segni di questa impronta: edifici in stile art nouveau, case con tetti spioventi e dettagli in legno colorato che sembrano provenire direttamente dall’Europa di inizio Novecento.

Uno degli edifici simbolo è la Woermannhaus, costruita come sede della compagnia Woermann e oggi trasformata in biblioteca e galleria d’arte, con una torre panoramica da cui si gode una vista magnifica sulla città e sull’oceano.

Il Jetty, il pontile che si protende nell’Atlantico, fu invece costruito dai tedeschi all’inizio del secolo scorso per agevolare le attività commerciali. Oggi è una delle passeggiate più amate dai turisti, soprattutto al tramonto. Anche la lingua e la cultura risentono ancora dell’eredità tedesca: cartelli e insegne bilingui, pasticcerie che offrono strudel e torte di mele, birrerie che sembrano uscite da Monaco di Baviera. Questo mix culturale si fonde con le tradizioni namibiane e con le comunità Herero e Damara, creando un’identità unica che si percepisce nelle strade e nei mercati.

3. Cosa vedere a Swakopmund

Swakopmund potrebbe essere assimilato a una piccola città di provincia in Italia ma il fascino sta proprio nella sua dimensione raccolta, che invita a camminare senza fretta e a godersi i dettagli. Il centro di Swakopmund è compatto e si visita facilmente a piedi. Passeggiando tra le sue vie si incontrano edifici storici, mercati e musei, vale la pena dare uno sguardo a:

Museo di Swakopmund: ospita reperti storici e naturalistici che raccontano la storia della Namibia, dalla preistoria fino al periodo coloniale.

Woermannhaus: edificio coloniale con torre panoramica, perfetto per una vista d’insieme sulla città.

Jetty: il pontile in legno che si allunga sull’oceano, ideale per una passeggiata e per scattare foto suggestive.

Chiesa luterana: uno degli edifici religiosi più iconici della città.

Mercati artigianali: qui si trovano oggetti in legno, gioielli in pietra locale, tessuti colorati e souvenir perfetti per portare a casa un ricordo.

4. Attività ed escursioni nei dintorni

Swakopmund vista la sua posizione è il punto di partenza ideale per vivere alcune delle esperienze più imperdibili della Namibia. Qui ogni attività è facilmente organizzabile tramite agenzie locali: molte hanno uffici in centro e prevedono partenze dirette dagli hotel.

a. Sandboarding sulle dune del Namib
Le dune si trovano a circa 10-15 minuti in auto dal centro. I tour includono il trasferimento e l’attrezzatura. L’esperienza dura in media mezza giornata (3-4 ore). Si tratta di un’attività adatta a tutti: si può scegliere la modalità “lying down” (sdraiati sulla tavola, più veloce) oppure “stand up” (in piedi, come sullo snowboard).

b. Escursioni in quad e 4×4 nel deserto
Partono solitamente da Swakopmund stessa, quindi non servono spostamenti lunghi. Si può scegliere un giro breve di 1 ora o un’avventura più completa di 2-3 ore. I percorsi si snodano tra dune spettacolari e, nei tour più lunghi, si raggiunge il punto dove il deserto incontra l’oceano. Per molti è l’esperienza più bella da vivere in Namibia.

c. Moon Landscape
Il Moon landscape di Swakopmund che dista circa 30 km (40 minuti in auto) dalla città è una parte del deserto del Namib dove sembrerà di essere sulla luna. È possibile visitarlo con tour organizzati o in autonomia, ma è consigliato affidarsi a una guida per non perdersi tra le strade sterrate. L’escursione richiede 3-4 ore in totale, considerando anche le soste fotografiche.

d. Welwitschia Drive
Spesso parte integrante del Moon landscape questo è l’itinerario che attraversa il deserto fino a un esemplare millenario di welwitschia mirabilis, una pianta che sembra uscita da un film di fantascienza. Neanche a dirlo, questa specie che è protetta e segnalata adeguatamente dista circa 50 km da Swakopmund (un’ora in auto). In autonomia serve un permesso acquistabile a Swakopmund o Windhoek, ma con i tour è già incluso. La durata complessiva è di mezza giornata.

e. Skeleton Coast
Della Skeleton Coast abbiamo parlato abbondantemente in questo articolo a cui rimandiamo ogni approfondimento: (Skeleton Coast) Ad ogni modo l’inizio del parco nazionale è a circa 1 ora di guida da Swakopmund, ma i tour giornalieri coprono anche tratti più lunghi. Una tipica escursione dura dalle 6 alle 8 ore, con soste ai relitti più suggestivi e ai paesaggi desertici che caratterizzano la zona.

f. Sandwich Harbour
Sandwich Harbour già approfondito nell’articolo dedicato a Walvis Bay, si trova a sud, all’interno della laguna di Walvis Bay. Da Swakopmund ci vogliono circa 45 minuti per arrivare al punto di partenza in 4×4. L’escursione dura in genere 4-5 ore, mezza giornata, e include tratti spettacolari dove le dune alte oltre 100 metri si tuffano direttamente nell’oceano.

g. Pesca sportiva e kayak
Le uscite di pesca durano in genere mezza giornata (5-6 ore), con partenza dal porto di Swakopmund o da Walvis Bay. Per il kayak invece ci si sposta a Walvis Bay, con tour di 3 ore nella laguna in mezzo a foche e pellicani.

h. Skydiving (lancio col paracadute)
Una delle attività più popolari per chi cerca adrenalina pura e ha coraggio da vendere. L’aeroporto da cui partono i voli è a pochi minuti di auto dal centro città. L’esperienza complessiva dura circa 2 ore, ma il lancio in sé pochi minuti. L’emozione principale è la vista unica del deserto che incontra l’oceano. La prenotazione con largo anticipo è vivamente consigliata.

5. Dove mangiare e cosa assaggiare

Swakopmund è considerata una delle città migliori della Namibia per mangiare bene: la sua posizione sulla costa atlantica garantisce pesce fresco, mentre l’eredità tedesca porta con sé birrerie, panetterie e dolci europei. Qui la scelta è ampia, dai ristoranti eleganti perfetti per una cena romantica fino alle birrerie informali e ai mercati di street food.

a. Pesce fresco dell’Atlantico
Ostriche, calamari, kingklip (pesce tipico della zona) e abalone sono tra le specialità locali. Le ostriche di Walvis Bay, allevate nelle acque fredde e ricche di nutrienti, sono considerate tra le migliori al mondo. Molti ristoranti le servono crude o gratinate.
– Dove: The Tug Restaurant, situato proprio sul Jetty, è il posto più famoso per gustarle con vista oceano. Cena per due con piatti di pesce: 40–60 €.

b. Cucina tedesca e birrerie locali
Schnitzel, bratwurst, crauti e patate cucinate in mille modi si trovano facilmente. Le birrerie artigianali servono lager e weissbier secondo tradizione bavarese.
– Dove: Kücki’s Pub è un’istituzione cittadina a 10 minuti a piedi dal centro, ambiente informale con porzioni abbondanti. Prezzo medio: 10–15 € a piatto.

c. Pasticcerie e panetterie
Il lato più europeo di Swakopmund emerge nelle torte e nel pane. Strudel di mele, Sachertorte, crostate e panini appena sfornati accompagnano colazioni e merende.
– Dove: Café Anton, vicino al faro, è noto per le sue torte fatte in casa e il caffè servito in stile tedesco. Colazione completa: 5–8 €.

d. Mercati e street food
Per un assaggio di cucina locale si può andare nei piccoli mercati lungo il centro e il lungomare. Si trovano piatti come il kapana, carne di manzo grigliata al momento e servita con spezie, oppure zuppe e stufati tradizionali. È un’esperienza economica (2–4 € a porzione) e autentica.

e. Cene romantiche vista mare
Molti lodge e hotel sul mare hanno ristoranti panoramici con menù gourmet a base di pesce. Sono perfetti per chi è in luna di miele.
– Dove: Jetty 1905, alla fine del pontile, offre piatti raffinati e tramonti spettacolari. Cena di tre portate: 50–70 € a coppia.

f. Alternative internazionali
Non mancano pizzerie (di dubbia qualità), ristoranti indiani e locali fusion, pensati per viaggiatori che desiderano variare. In alta stagione è consigliato prenotare con anticipo soprattutto nei ristoranti più noti sul lungomare.

6. FAQ su Swakopmund

Quanti giorni servono per visitare Swakopmund?

In genere bastano 2-3 giorni: uno per esplorare la città e i suoi luoghi principali e un paio per le escursioni nei dintorni come Moon Landscape, Sandwich Harbour o Walvis Bay.

Quando andare a Swakopmund?

Il clima è piacevole tutto l’anno, ma più fresco rispetto all’entroterra. L’estate australe (da novembre a marzo) è ideale per godersi le attività all’aperto, anche se le serate restano ventose.

Dove dormire a Swakopmund?

Ci sono boutique hotel, guesthouse intime e lodge vista mare. Per i viaggi di nozze le sistemazioni sul lungomare offrono le atmosfere più romantiche, ma in centro si trovano anche opzioni più economiche.

7. Conclusione

In un viaggio in Namibia, soprattutto se si tratta di una luna di miele o di un itinerario romantico, Swakopmund rappresenta una pausa diversa: meno selvaggia rispetto a Etosha o al Damaraland, più raccolta e piacevole per camminare, cenare in ristoranti di pesce e dedicarsi a escursioni sorprendenti.

In sintesi, se state progettando il vostro viaggio, non fermatevi a questa città: scoprite anche le altre guide dedicate a Windhoek, Walvis Bay e alle principali destinazioni della Namibia per costruire un itinerario completo e indimenticabile.

Scopri amore in viaggio

Il blog dedicato alle coppie che sognano una luna di miele unica.
Trova ispirazione, itinerari e consigli utili per scegliere la meta giusta e capire se organizzare il viaggio da soli o affidarti a esperti.

Proceed Booking