Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Viaggio di nozze in Islanda

Luna di miele in Islanda: tra ghiaccio, fuoco e magie del Nord

Se stai cercando una destinazione per il tuo viaggio di nozze capace di unire paesaggi spettacolari, natura incontaminata e atmosfere che sembrano uscite da una fiaba, l’Islanda è una scelta che non delude mai. 

Questa meravigliosa terra di ghiaccio e fuoco sa regalare emozioni uniche: dalle cascate imponenti che si tuffano nell’oceano ai ghiacciai millenari che scintillano al sole, dai vulcani attivi alle lagune glaciali dove gli iceberg galleggiano lenti e inesorabili verso il mare.

Ma ciò che rende davvero speciale un viaggio di nozze in Islanda è l’alternanza di momenti avventurosi e romantici: un bagno caldo in una sorgente naturale sotto il cielo stellato, una cavalcata sulla spiaggia nera di Vík, una notte trascorsa ad aspettare l’aurora boreale o un tramonto infinito sotto il sole di mezzanotte.

Meta che inizia a essere gettonata tra gli italiani, l’Islanda è una destinazione che sa sorprendere e che regala ricordi impossibili da dimenticare, rendendo ogni luna di miele un’avventura unica e irripetibile.

Indice dei contenuti

  1. Sicurezza in Islanda
  2. Dove dormire in Islanda
    1. Guesthouse
    2. Ostelli
    3. Campeggi
    4. Fattorie
    5. Alberghi
  3. Perché scegliere l’Islanda per la propria luna di miele
    1. Scenari naturali spettacolari e unici al mondo
    2. Avventura e autenticità
    3. Romanticismo e relax
    4. Rapporto qualità-prezzo e lusso esclusivo
  4. Quando andare in Islanda per la luna di miele
  5. Esperienze imperdibili in una luna di miele in Islanda
  6. Consigli pratici per viaggiare in Islanda
  7. Conclusione

Sicurezza in Islanda

In Islanda la criminalità non rappresenta in alcun modo un fattore di rischio. Sotto questo punto di vista a rendere l’Islanda uno dei paesi più sicuri al mondo sono diversi fattori tra i quali: una popolazione inferiore a 450.000 abitanti, leggi molto severe e un timore della disapprovazione sociale nel caso di commissione di reati.

Un certo grado di rischio invece può essere determinato da fattori naturali quali terremoti e eruzioni vulcaniche, bisogna infatti considerare che l’Islanda, interamente circondata dall’oceano Atlantico, sorge in corrispondenza di due placche oceaniche ed è costituita interamente da rocce vulcaniche che la rendono di fatto una delle isole vulcaniche più attive sulla terra. Questo però non deve in alcun modo spaventare chi sta pensando all’Islanda come destinazione per il proprio viaggio di nozze in quanto le eruzioni vulcaniche sono sempre precedute da fasi di premonizione durante la quali terremoti di bassa intensità mettono in allerta il governo grazie a un eccellente sistema di controllo diffuso in tutto il paese, se c’è una cosa con cui gli Islandesi sono abituati a convivere sono proprio le calamità naturali.

Dove dormire in Islanda

Può sembrare un punto del tutto irrilevante ma la scelta della sistemazione in Islanda non lo è affatto. Le tipologie di alloggi sono varie e grazie alla presenza delle gesthouse o delle fattorie chi sceglie l’Islanda per il proprio viaggio di nozze può vivere un esperienza autentica e fuori dall’ordinario.

1. Guesthouse

La guesthouse offre una esperienza autentica in quanto si tratta di stanze in case private che vengono affittate ai turisti, nella maggior parte dei casi i bagni sono condivisi. La tipologia di guesthouse può essere davvero molto varia, da quelle più modeste fino a vere e proprie case di lusso.

2. Ostelli

Trovare degli ostelli in Islanda non è sicuramente una impresa difficile. Sull’isola ci sono più di 40 ostelli della gioventù che possono mettere a disposizione anche delle stanze private oltre alle camere comuni.

3. Campeggi

Una delle sistemazioni più gettonata dai turisti è quella rappresentata dal campeggio. In un paese dove il campeggio libero è tollerato ma sconsigliato non è difficile trovare una struttura che metta a disposizione spazio per sistemare la propria tenda. I campeggi hanno il grandissimo pregio di essere molto spesso in luoghi meravigliosi completamente immersi nella natura offrendo così una esperienza incredibile.

4. Fattorie

Diffuse nelle zone rurali le fattori in Islanda offrono spesso sia piazzole per il campeggio che stanze dotate di tutti i comfort. Alcune di queste strutture offrono anche i pasti, altre invece mettono a disposizione dei propri ospiti delle cucine. Trovarle non è sempre facile, quindi attenzione ai cartelli situati lungo le strade.

5. Alberghi

L’unico consiglio che abbiamo da darvi sugli alberghi in Islanda è quello della prenotazione con largo anticipo. L’offerta di strutture alberghiere non è molto grande e la richiesta ogni anno è elevatissima, prenotare in anticipo è fortemente raccomandato sia per una questione di costi che per evitare di dover modificare l’itinerario.

Perché scegliere l’Islanda per la propria luna di miele

1. Scenari naturali spettacolari e unici al mondo

Forse in nessun altro paese al mondo troverai una concentrazione così sorprendente di paesaggi diversi: cascate imponenti, ghiacciai che si tuffano nell’oceano, campi di lava nera e geyser che esplodono all’improvviso. Ogni giorno regala scenari diversi, perfetti per coppie che cercano emozioni autentiche e fotografie da sogno.

Cascata di Gullfoss in Islanda

2. Avventura e autenticità

Self drive road trip: scoprire l’Islanda in macchina è veramente molto semplice grazie alla famosa ring road, una strada che ricordando la forma di un anello circonvalla l’isola per 1.322 km toccando tutti i punti più turistici. Ovviamente ci sono anche numerose altre strade che conducono a posti incredibili, ma queste la maggior parte delle volte non sono asfaltate e l’unico modo di percorrerle senza violare un espresso divieto è con il 4×4. Attenzione perché le compagnie di noleggio auto non coprono in alcun modo eventuali danni provocati dalla guida fuori strada, per non parlare del rischio di rimanere bloccati ed essere costretti a chiamare il soccorso stradale, che considerate le distanze e il numero di abitanti, può tardare anche diverse ore prima di giungere. 

Whale watching: cosa c’è di più avventuroso che imbarcarsi su una piccola barca vestiti di tutto punto con gli indumenti impermeabili di un pescatore del mare del nord per andare alla ricerca delle balene nel mare di Groenlandia? I tour di whale watching in Islanda sono una delle attività più richieste e il loro costo varia in base alla durata che solitamente è di poco più di 70€ per un tour di 2 ore ma può arrivare fino a oltre 100-120€ per una gita completa di 4-5 ore. Le città da cui partono i tour sono solitamente la capitale Reykjavik e Usavik, una piccola città all’estremo nord dell’isola, in definitiva questa attività è un vero e proprio appuntamento imperdibile per rendere un viaggio di nozze memorabile.

Trekking: letteralmente impossibile lasciare l’Islanda senza non aver mai fatto un trekking. Alcune delle attrazioni più amate come la cascata di Svartifoss nel parco Nazionale di Skaftafell, o il relitto del DC-3 appartenente all’aviazione statunitense abbandonato dal 1973 sulla spiaggia di Solheimasandur possono essere raggiunti solo dopo dei trekking obbligati (più o meno leggeri). La splendida cascata incastonata tra rocce basaltiche di colore nero si concede infatti solo dopo una camminata di circa 30 minuti tra i boschi, per ammirare ciò che resta dell’aereo invece lo sforzo richiesto è maggiore in quanto si raggiunge in circa 45-50 minuti di camminata sulla sabbia.

Escursioni a cavallo: Tra le esperienze più autentiche e romantiche che si possano vivere durante il proprio viaggio di nozze in Islanda ci sono le passeggiate a cavallo. Gli Icelandic horse, sono molto diversi dai cavalli europei, questi sono piccoli e robusti, sono noti per il passo “tölt” che li rende comodi e sicuri anche per chi cavalca per la prima volta.

Le uscite partono da diverse zone del Paese: vicino a Reykjavík si trovano tour di 1–2 ore sui campi di lava (da circa 80–115 €), mentre a Vík si può cavalcare sulla spettacolare spiaggia nera. Nel Nord, a Húsavík o Skagafjörður, è possibile unire l’esperienza della cavalcata a quella del whale watching o trekking nei fiordi, con prezzi simili. Chi desidera un’esperienza più completa può scegliere pacchetti full day, come la combinazione Golden Circle + giro a cavallo (circa 160 €), o veri e propri tour di più giorni con pernottamento in fattoria, per vivere la natura islandese a ritmo lento.

3. Romanticismo e relax

Si può dire che in Islanda il romanticismo nasce dalla natura stessa: l’acqua calda che sgorga dalle profondità della terra, il silenzio dei fiordi al tramonto, il cielo che di notte si illumina di scie danzanti. Poche cose sono più intime che immergersi insieme nelle acque lattiginose della Blue Lagoon o della più riservata Sky Lagoon, dove l’ingresso si aggira intorno ai 60–80 € a persona, lasciandosi avvolgere dal vapore mentre fuori l’aria è frizzante.

La sera, un tavolo in un ristorante di Reykjavík con piatti gourmet di pesce fresco o agnello arrosto diventa l’occasione per una cena a lume di candela che rimarrà impressa nei ricordi, con un costo medio di 70–100 € a coppia.

Quando la notte cala niente è più magico che addormentarsi in un lodge affacciato sui fiordi o in un igloo di vetro riscaldato. I prezzi in questo caso possono variare dai 200 ai 400 € a notte ma la vista dell’aurora boreale che danza nel cielo è un’emozione che non ha prezzo.

Per chi desidera aggiungere un tocco di avventura, c’è la possibilità di una cavalcata al tramonto sulla spiaggia nera di Vík o di un’escursione serale per inseguire l’aurora, entrambe esperienze che si aggirano intorno ai 100 € a persona e che sanno trasformare una semplice giornata in un ricordo memorabile.

4. Rapporto qualità-prezzo e lusso esclusivo

Sfortunatamente l’Islanda è notoriamente una destinazione molto costosa, d’altro canto però l’esperienza che offre è davvero irripetibile. 

Chi desidera comfort e raffinatezza può optare per boutique hotel e lodge di charme, molto spesso circondati da paesaggi spettacolari, senza rinunciare a esperienze più semplici e autentiche in guesthouse locali. Un equilibrio che rende il viaggio personalizzabile in base al budget, ma sempre con un tocco di esclusività che solo l’Islanda sa regalare.

Quando andare in Islanda per la luna di miele

Scegliere il periodo giusto per il proprio viaggio di nozze in Islanda dipende da ciò che desideri vivere: l’inverno, pur essendo un periodo più rigido e proibitivo per i viaggi on the road, regala la magia unica dell’aurora boreale; l’estate invece offre giornate lunghissime, un clima mite e strade facilmente percorribili, ma senza la possibilità di ammirare le luci danzanti del cielo artico.

L’inverno che va da dicembre, con le sue lunghissime giornate senza sole a quello che è il mese più freddo dell’anno, ovvero febbraio, dove le minime sono intorno ai -5 -2 gradi.

Da marzo inizia quella che viene definita come la primavera, le temperature però sono lontane dall’essere miti. A maggio, mese che anticipa l’inizio dell’estate le giornate iniziano a essere più lunghe i prezzi si mantengono ancora bassi prima prima di cominciare a salire verso il periodo di alta stagione.

L’estate inizia ufficialmente a giugno dove con le lunghe giornate di luce, il clima migliora e riaprono quasi tutte le attività turistiche. Il 21 giugno i più fortunati possono assistere al solstizio d’estate: il sole in questa giornata speciale a mezzanotte non scende del tutto oltre l’orizzonte, sopratutto al nord dell’isola.

A luglio le temperature si avvicinano ai massimi annuali, con esse però aumenta anche la mole di turisti che raggiungerà il suo picco a Agosto, nel pieno dell’alta stagione.

La prima metà settembre è ancora un buon periodo per visitare l’Islanda anche grazie all’abbandono dell’isola da parte dei turisti, con l’avvicinarsi dell’inverno però il meteo comincia a fare i capricci e molte strutture ricettive si apprestano a chiudere i battenti.

Esperienze uniche in una luna di miele in Islanda

Blue Lagoon Islanda

Un viaggio di nozze in Islanda è un susseguirsi di paesaggi mozzafiato e momenti da condividere che rimarranno impressi nella memoria. Ogni esperienza ha il potere di trasformare un giorno qualunque in un ricordo da custodire per sempre:

  • Ammirare l’aurora boreale
    In inverno le notti si accendono di verde, viola e blu: un cielo vivo che danza sopra di voi. Le escursioni guidate partono da Reykjavík e dalle principali città del Nord, con prezzi intorno ai 90–120 € a persona.
  • Ammirare il sole di mezzanotte
    Tra giugno e luglio il sole non tramonta mai: passeggiare lungo un fiordo illuminato da una luce dorata senza fine è un’esperienza quasi surreale, perfetta per chi ama le atmosfere romantiche e fotografiche.
  • Trekking tra ghiacciai e vulcani
    Dalle grotte di ghiaccio del Vatnajökull ai crateri di Kerið, l’Islanda offre scenari che sembrano provenire da un altro pianeta. Escursioni guidate sui ghiacciai partono da 90–150 € a persona, a seconda della durata.
  • Visitare la laguna glaciale di Jökulsárlón
    Indiscutibilmente uno dei luoghi più iconici di tutta l’isola. Qui si possono ammirare Iceberg azzurri che galleggiano lentamente fino al mare, dove spesso si avvistano le foche. Si possono fare mini-crociere in barca anfibia (circa 45 € a persona) o zodiac boat per avvicinarsi agli iceberg (70–80€).
  • Avvistare balene e pulcinella di mare
    A Húsavík e Akureyri partono tour in barca che portano a pochi metri da megattere, delfini e orche. In estate, lungo le scogliere, si osservano anche i simpatici puffin. Prezzi a partire da 75–100 € a persona.
  • Passeggiata a cavallo
    Questa razza unica, famosa per il passo “tölt”, rende la cavalcata confortevole anche ai principianti. Si può scegliere una passeggiata al tramonto sulla spiaggia nera di Vík o un percorso tra i campi di lava nei dintorni di Reykjavík (da 80–115 €).
  • Rilassarsi nelle sorgenti termali naturali
    Che si tratti della celebre Blue Lagoon, della scenografica Sky Lagoon o delle piscine naturali di Landmannalaugar, immergersi insieme in acque calde circondate da paesaggi lunari è una delle esperienze più romantiche (ingresso spa da 60–80 € a persona).
  • Assaggiare la cucina tipica islandese
    La cucina islandese sorprende con ingredienti freschissimi: agnello, aragosta di Höfn, pesce appena pescato. Una cena a lume di candela a Reykjavík o in un lodge isolato con vista sull’oceano si aggira sui 70–100 € a coppia.

Consigli pratici per viaggiare in Islanda


Organizzare una luna di miele in Islanda significa prepararsi a vivere paesaggi estremi e condizioni spesso imprevedibili. Per godersi al meglio l’esperienza, è utile tenere a mente alcuni accorgimenti pratici che renderanno il viaggio più sereno e indimenticabile.

Preparati all’imprevisto: il meteo cambia in fretta
Il clima islandese è noto per la sua imprevedibilità: può cambiare più volte al giorno. Passare da sole splendente a pioggia o vento gelido e viceversa non è poi così raro. È essenziale vestirsi a strati — base termica, pile, giacca antivento e impermeabile — così da potersi adattare rapidamente a ogni situazione.

Scarpe impermeabili e resistenti sono fondamentali
Che si tratti di camminare tra fango o ghiaccio, non si può rinunciare a scarponi da trekking di buona qualità.  Meglio averne almeno un paio — uno tecnico da escursione e uno più comodo per visite urbane — per evitare disagi in caso di pioggia o terreno bagnato.

Zaino per borraccia e snack
è sempre consigliabile portare con sé uno zaino leggero (30 L), una borraccia e qualcosa da mangiare.

Strumenti utili per navigare e restare al sicuro

  • App locali come SafeTravel.is per monitorare il meteo e inoltrare il piano di viaggio, utile nei tratti più remoti.
  • Scarica mappe offline — la connessione dati può mancare nei fiordi centrali.
  • Usa app gratuite come Parka per sosta in parcheggi e campeggi, Vedur per il meteo, SafeTravel per avvisi strada.

Rispetta la natura: è fragile e preziosa
L’ecosistema islandese è delicatissimo. Segui sempre i sentieri segnati, non guidare off-road e porta via i tuoi rifiuti: la vegetazione impiega anni a rigenerarsi.

Budget: sì alla pianificazione, sì al risparmio
L’Islanda può essere costosa, con ristoranti di alto livello e prezzi alti per cibo e bevande. Molti viaggiatori risparmiano scegliendo alloggi in fattorie (farm stays) o guesthouse, e consumando pranzi più semplici (anche nei distributori) invece di ristoranti ogni giorno. 

Inoltre, dormire in campagna o in alloggi self-catering può ridurre i costi, liberando risorse per escursioni romantiche o esperienze uniche.

Conclusione

Scegliere l’Islanda per il proprio viaggio di nozze è sempre una buona idea. Che tu scelga questo paese per vivere una notte sotto l’aurora boreale o per fuggire dal caos delle città, l’Islanda saprà trasformare la tua luna di miele in un’avventura che resterà per sempre nel cuore.

Leave a Reply

Scopri amore in viaggio

Il blog dedicato alle coppie che sognano una luna di miele unica.
Trova ispirazione, itinerari e consigli utili per scegliere la meta giusta e capire se organizzare il viaggio da soli o affidarti a esperti.

Proceed Booking